Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite
Torna al Journal
Michelangelo Pistoletto, viaggio alla scoperta dell'arte del maestro #21
Prosegue il percorso a tappe che mette in luce la cronistoria artistica di Pistoletto, tra opere, manifesti, mostre e progetti di ogni tempo. Questo episodio è dedicato alla mostra "Segno Arte".
Terza pagina
Nel 1999 presso la Henry Moore Foundation di Halifax crea dei Nuclei Abitativi-Segno Arte. Come esempio dei Segni Arte prodotti dagli altri, si può ricordare L'ala di Krems, una scultura permanente, realizzata a Krems nel 1997, composta da pannelli luminosi contenti ciascuno il Segno Arte di un abitante di Krems.

Il Segno Arte-Lava di Volvic e le Gallerie, 1976-1993
5 elementi in lava di volvic, cm 210 x 120 x 10 ciascuno
5 elementi in marmo, cm 22,5 x 9,5 x 2 ciascuno
Veduta dell’installazione a Le Creux de l'Enfer, in occasione della mostra “Il Segno Arte”,
al Musée Dèpartemental de Rochecouart, Le Creux de l'Enfer,
Centre d'Art Contemporain de Thiers, Centre d'Art Contemporain de Vassivière en Limousin, 1993

Il Segno Arte, 1976-1993
Veduta di un particolare dell’installazione permanente, Parc de sculpture, Ile de Vassivière
7 elementi in lava di volvic, cm 210 x 120 x 10 ciascuno
Foto: J. Damase
“Normalmente viene imposto per tradizione un segno per tutti, un segno religioso, un segno politico, un segno pubblicitario, il segno di un prodotto, i segni invadono il mondo, ma soltanto l'artista ha creato il segno personale. Adesso è ora che anche gli altri siano autoresponsabili (…). Ognuno avendo un proprio segno ha la chiave per entrare nella porta dell'arte, una porta che immette sia nello spazio riservato, intimo, personale, sia nello spazio degli incontri sociali” (M. Pistoletto, in La porta dello specchio, Sarajevo 2001, p. 78).