Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Michelangelo Pistoletto, viaggio alla scoperta dell’arte del maestro #29
Vi proponiamo una nuova tappa del percorso artistico che mette in luce la cronistoria di Pistoletto, tra opere, manifesti, mostre e progetti di ogni tempo. Questo episodio è dedicato alla "Rottura dello specchio".
Terza pagina

Pistoletto ha realizzato in altre occasioni alcune performance e installazioni simili, affidando in alcuni casi ad altri l'azione della rottura degli specchi, come avvenuto ad esempio per Seventeen Less One, il primo lavoro di questa serie, presentato alla Triennale di Yokohama nel 2008 e acquisito dal Museum of Modern Art di New York sia come azione che come installazione. Il Museo Nacional de Bellas Artes dell'Avana conserva nella sua collezione permanente invece l'installazione Thirteen Less One, realizzata, in questo caso direttamente da Pistoletto, nel 2015 negli spazi del museo.
“Nel quadro specchiante abbiamo un’immagine fotografica fissata, che non cambia, ma che convive con il presente che cambia continuamente. [...] A Venezia lo specchio era solo, senza figura fissa, cioè senza memoria, un presente che si allargava all’infinito. Questo presente aveva bisogno di memoria. “Spaccando” lo specchio, ho introdotto in esso un elemento, il nero che sta dietro, esso ha assunto istantaneamente una forma fissa che ha la stessa valenza della fotografia. L’opera documenta un atto che è stato presente e rimane memoria: una fotografia gestuale”
(M. Pistoletto intervista con E. Milesi, Lo storico del presente, in “Art app”, n.3, Bergamo, 2010)
“La rottura dello specchio ha molte interpretazioni. La prima è dell'ordine della superstizione: l'idea che lo specchio rotto porti alla sfortuna è una paura sempre molto persistente, perché lo specchio è considerato dotato di potere magico. Quindi, rompendo lo specchio, rompo anche la superstizione. La seconda riguarda la realtà fisica dello specchio, rompo la sua consistenza materiale, ma allo stesso tempo moltiplico le immagini immateriali che accoglie. I frammenti sono tutti diversi, ma conservano tutti la riflessività dello specchio originale”
(M. Pistoletto, intervista con Marie-Laure Bernadac, in Michelangelo Pistoletto - Année 1, le Paradis sur Terre, Actes Sud/Louvre Editions, Parigi 2013, p.33)