Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Michelangelo Pistoletto vincitore del Premio De Sanctis Europa per l’arte
La terza edizione del Premio De Sanctis Europa avrà luogo oggi a Bruxelles presso la Residenza privata dell’Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Belgio, Federica Favi. Al maestro è stato assegnato il prestigioso riconoscimento - per la categoria arte - che gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Rai.
Michelangelo Pistoletto
Il Premio De Sanctis, nato nel 2009 per individuare le eccellenze della saggistica italiana, in occasione del suo decennale, ha allargato i suoi orizzonti, toccando temi quali la sostenibilità, i diritti umani, le scienze economiche, la salute sociale, la letteratura e l'Europa. A proposito di quest'ultima categoria del riconoscimento, intitolata nello specifico Europa senza confini, gli organizzatori sono giunti alla terza edizione, che avrà luogo oggi - 8 luglio 2024 - dalle ore 12 a Bruxelles presso la Residenza privata dell’Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Belgio, ossia Federica Favi. In attesa della cerimonia dell'appuntamento che gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Rai, sono stati resi noti i vincitori della terza edizione del Premio De Sanctis Europa, assegnato ogni anno nella capitale belga, sede delle massime istituzioni dell’Unione, a personalità della cultura europea che si distinguono nel campo artistico, umanistico e scientifico: “Michelangelo Pistoletto, Étienne Balibar, Jan Brokken e Christophe Berti - è stato annunciato sul sito ufficiale - per le prestigiose carriere conseguite nell’ambito, rispettivamente, dell’arte contemporanea, della filosofia, della letteratura e del giornalismo; le sorelle Alba e Alice Rohrwacher per il cinema”. È stato questo il responso della giuria, composta da Giorgio Ficara (presidente), Nadia Fusini, Raffaele Manica, Giacomo Marramao, Massimo Onofri, Raffaello Palumbo Mosca ed Elisabetta Rasy. Organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles, la cerimonia del Premio con targa del Presidente della Repubblica si terrà alla presenza dell’Ambasciatore Federica Favi, di Francesco De Sanctis, presidente della Fondazione De Sanctis, e di numerosi ospiti di autorevolezza globale.