Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Moda, creatività, sostenibilità: Paolo Naldini tra i relatori della conferenza dell'European Fashion Alliance a Bruxelles
La European Fashion Alliance ha condotto un'indagine a livello europeo sullo stato dell'industria della moda europea in merito alla prossima "Corporate Sustainability Reporting Directive". Il 5 marzo, nella capitale del Belgio, si terrà il convegno che porterà i relatori a discutere sul tema e ad analizzare i dati della ricerca. Tra gli ospiti dell'evento figura anche il direttore di Cittadellarte, che interverrà nel panel "Creare un impatto attraverso le competenze e l'istruzione: coltivare la creatività, dare potere agli imprenditori e plasmare un futuro sostenibile".
Arte e società

Il convegno porterà i relatori non solo ad analizzare l'indagine, ma a confrontarsi sui temi chiave dell'European Fashion Alliance: “I risultati - viene specificato nel portale - saranno presentati e discussi in discorsi, presentazioni e tavole rotonde durante la nostra conferenza a Bruxelles”. Tra i numerosi ospiti che prenderanno parte all'iniziativa figura Paolo Naldini: il direttore di Cittadellarte, infatti, interverrà nel contesto del panel Creating an Impact through Skills and Education: Nurturing Creativity, Empowering Entrepreneurs and Shaping Sustainable Futures (Creare un impatto attraverso le competenze e l'istruzione: coltivare la creatività, dare potere agli imprenditori e plasmare un futuro sostenibile). Questa tavola rotonda esplorerà il futuro dei sistemi di formazione e di sviluppo delle competenze e il loro ruolo nel promuovere la sostenibilità e il percorso dei giovani talenti e imprenditori. I relatori analizzeranno inoltre le strategie per rafforzare e salvaguardare la creatività, affrontando al contempo l'importanza di dotare gli addetti ai lavori di nuove competenze e conoscenze essenziali per ottenere successo in un panorama in continua evoluzione. “I partecipanti potranno così comprendere - viene concluso nella nota - l'intersezione tra istruzione, sostenibilità e imprenditorialità, nonché gli approcci pratici per formare e coltivare team innovativi pronti ad avere successo in un mondo in rapida evoluzione”.