Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Orti del Biellese": il progetto protagonista di un evento a Miagliano dedicato a storie, persone e prodotti del territorio laniero
Domani - sabato 18 settembre - presso l'anfiteatro 408 del comune biellese si terrà una giornata all'insegna del gusto con tre incontri a tema. L'iniziativa, in programma dalle 10 alle 12, vedrà come ospite anche Mauro Lombardi, che interverrà sui progetti "Orti del Biellese" e "Terre AbbanDonate".
Nutrimento
Il primo - curato dall’Associazione Let Eat Bi, dall’Associazione di Promozione Sociale Harambee, dall’associazione di volontariato White Rabbit Event e dalla Cooperativa Sociale BiCiclo - mira a recuperare terre abbandonate, coltivare frutta e verdura con tecniche naturali e sostenibili, rientra nell’ambito di Sapori Biellesi di Nova Coop. L'iniziativa consente ai chi usufruisce del servizio proposto di ricevere ogni settimana a casa propria – o nel posto di lavoro – una cassetta di frutta e/o verdura locale, stagionale e naturale proveniente da orti solidali del territorio. Il processo che porta alla nascita e al consumo dei prodotti, come riportato in un nostro precedente articolo, è etico e responsabile da più punti di vista: comprando la cassetta si sostiene il territorio biellese, acquistando a km0 infatti viene abbattuta l’impronta ecologica; ci sono benefici al terreno, visto che la coltivazione naturale non lo impoverisce; di rilievo anche il ruolo delle terre abbandonate, che con l’iniziativa vengono bonificate e messe in sicurezza; di fondamentale importanza è infine l’ausilio che viene dato alle persone in difficoltà economica e sociale coinvolte in questo progetto, anche grazie ai volontari.
Dopo Lombardi, sarà il turno di Valeria Caucino, col talk intitolato Bellezza da mordere - L'arte del cioccolato, un'esperienza di benessere. L'ospite si soffermerà sulla arte dolciaria delineando il percorso professionale intrapreso con Stefano Gilardi nella cioccolateria di Piazza Fiume a Biella. Chiuderanno il panel due ricercatrici dei ‘segreti della natura’, Marta e Michelle, che condurranno il Laboratorio erboristico artigianale di ben-essere svelando come si possono realizzare prodotti erboristici con piante officinali locali. L'appuntamento, in caso di avverse condizioni meteorologiche, si svolgerà al Lanificio Botto. Per prendere parte all'iniziativa occorre prenotarsi scrivendo al 320.0982237 o all'indirizzo mail amicidellalana@gmail.com.
