Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Padre e figlio, Giulio e Alfredo Mogol": si presenta il quadro specchiante di Michelangelo Pistoletto al Centro Europeo di Toscolano
Il 3 ottobre alle 18 verrà presentata l'opera nel contesto dell'incontro “Rinascita - Rebirth. Dal padre al figlio”: l'appuntamento, moderato da Fortunato D'Amico, vedrà la partecipazione di Giulio e Alfredo Rapetti Mogol, di Michelangelo Pistoletto e di Giovanni Scapagnini. L’evento è l’occasione per presentare le poetiche di tre grandi protagonisti dell’arte che con le loro specifiche espressioni sono stati capaci di comunicare contenuti e valori etici, ad un pubblico sempre più vasto e internazionale.
Michelangelo Pistoletto
Rebirth e rinascita per Pistoletto e Mogol
Rebirth e rinascita sono due termini chiave per le progettualità di Pistoletto e Mogol. Il Rebirth-day, ad esempio, è un appuntamento che le oltre 260 ambasciate del Terzo Paradiso del maestro celebrano ogni 21 dicembre assumendosi l’impegno a collaborare per una responsabile trasformazione della società. Rebirth è anche l’opera adottata dall’ONU che Pistoletto ha realizzato al Parco del Palazzo delle Nazioni di Ginevra nel 2015 per celebrare il 70esime anniversario delle Nazioni Unite.
Il progetto La Rinascita, invece, è nato ad Avigliano Umbro (Terni) dove ha sede il CET - Centro Europeo di Toscolano, struttura universitaria di eccellenza - conosciuta come scuola di Mogol - che ha insegnato a migliaia di giovani artisti a navigare nel mondo della musica e dello spettacolo, e presentato con i nomi maggiori della medicina nazionale. La Rinascita, è anche il libro che verrà presentato in questa occasione e che uscirà a breve, scritto da Mogol insieme a Giovanni Scapagnini, Professore Ordinario di Nutrizione Clinica, ed Emanuele De Nobili, uno dei massimi esperti di Medicina Potenziativa. La Rinascita è il frutto dell’intensa ricerca di Mogol sulla cura, messa in atto per prevenire, alleviare disturbi, malattie e in generale i problemi di salute, con l'obiettivo di ripristinare o migliorare il benessere fisico e mentale di un individuo, utilizzando le medicine naturali ed ecocompatibili.
Il commento dei protagonisti
“Oggi c’è un distacco generazionale fortissimo: sento il bisogno di ricucire. L’idea della famiglia - ha affermato Michelangelo Pistoletto nell'ambito di un'intervista rilasciata ad Artribune - è importante: abbiamo i cromosomi e il DNA dei nostri vecchi e lo portiamo verso i giovani. Non ci può essere interruzione; trasformiamo il DNA ma lo riceviamo, non lo creiamo noi da zero”. Sullo stesso tema è intervenuto anche Mogol: “Siamo il prodotto di DNA più ambiente così come salute e conoscenza sono connesse tra loro. Il libro ‘La Rinascita’ che ho scritto con il Professore Giovanni Scapagnini, nasce con l’intento di suggerire soluzioni per individuare ciò che fa bene e ciò che fa male; soluzioni che attraverso la conoscenza ci indicano la strada per non ammalarsi. È un trattato - ha concluso - di prevenzione primaria, un progetto che ho particolarmente a cuore”.