Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Primaria Citterio di Monza, gli alunni a scuola di sostenibilità con il Terzo Paradiso e l'Agenda 2030
La classe quarta A dell'istituto ha partecipato a un progetto mirato a sensibilizzare i bambini sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite che li ha portati a realizzare una serie di opere utilizzando tappi di bottiglia riciclati. In questo percorso formativo ha avuto un ruolo chiave il simbolo trinamico: “Gli studenti - hanno affermato le docenti di classe - hanno avuto l'opportunità di esprimere la propria creatività e sensibilità nei confronti dell'arte e dell'ambiente. In particolare, abbiamo lavorato sul simbolo del Terzo Paradiso, nonché sul tema della pace rappresentata attraverso l’immagine di una colomba”.
Terzo paradiso




Il risultato è d'impatto: innumerevoli tappi sono stati disposti in modo tale da comporre la forma del simbolo trinamico o della colomba, icona della pace, in un contrasto cromatico tra quelli bianchi e quelli colorati. Come hanno spiegato le docenti di classe, ogni immagine mostrata ai giovani delle opere di Michelangelo Pistoletto, così come ogni atto creativo degli alunni, “si sono trasformati - hanno sottolineato - in un gesto di speranza per un futuro dove la collaborazione, la consapevolezza e la responsabilità diventano cardini fondamentali della società”. Le docenti di classe hanno poi spiegato quale ruolo può ricoprire un'attività come quella proposta dalla scuola: “Per noi insegnati significa non solo educare alla mondialità ma coltivare cuori che pulsano con l’entusiasmo di contribuire attivamente a un mondo migliore, verso un futuro sostenibile e inclusivo”. La docente Valentina Panzeri ha poi rivolto un pensiero al maestro: “Desidero esprimere la mia profonda gratitudine a Michelangelo Pistoletto per il suo straordinario contributo nel mondo dell’arte e nel sensibilizzare le persone su grandi temi di pace e unione. Le sue opere hanno avuto un impatto significativo sulla società, spingendo molti ad affrontare questioni cruciali e a riflettere sulla necessità di armonia e solidarietà nel mondo. Siamo entusiasti - ha concluso - di condividere il frutto del nostro lavoro e speriamo che questa nostra iniziativa possa essere di ispirazione per altri bambini e scuole che desiderano avvicinarsi all'arte e alla sostenibilità ambientale”. Le docenti di classe hanno inoltre espresso un ringraziamento alla Preside dell'Istituto Comprensivo Statale di Via Foscolo, Fabiola Seddio, per il sostegno e l'incoraggiamento fornito nel promuovere un progetto di arte contemporanea in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 dimostrando così un impegno concreto verso la sostenibilità e l'arricchimento culturale degli studenti.