Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Quali fili per la trama?", a Foligno una mostra didattica con un omaggio alla Venere degli stracci
Il 19 gennaio, nella biblioteca del comune dell'Umbria centro-orientale, è stato inaugurato un progetto espositivo curato dall'associazione SiripArtee incentrato sui tessuti, che pone sotto i riflettori la loro provenienza e i processi di produzione attraverso esperienze visive, tattili e comunicative. In mostra, ideata per un target di bambini, è presente anche un'opera che si pone come omaggio alla Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto.
Arte e società

L'associazione
SiripArte nasce da un’idea dell’architetto Vanessa Correro e dello scultore e consulente pedagogico Marco Gabriel Perli in seguito ad una prima esperienza con scuole dell’infanzia e primarie e dopo collaborazioni con la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia in occasione di alcune esposizioni. SiripArte ha lo scopo di promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale e la comprensione degli archetipi che legano le tradizioni artistiche alla contemporaneità. Per dar forma a questo processo vengono stimolate la fantasia e la creatività di adulti e bambini attraverso i laboratori artistico-didattici, tentando di porli in relazione con le opere di grandi artisti. “Attraverso tale metodo - si legge nella presentazione del sodalizio - si vuole anche mettere alla prova i partecipanti proponendo un confronto tra l’idea di lavoro artistico e la capacità manuale di realizzarlo; capacità che, a causa dell’incalzare della tecnologia nella vita quotidiana, va scemando, costringendoci a vivere un mondo sempre più virtuale”. SiripArte, inoltre, utilizza i mezzi messi a disposizione dell’arte per aiutare adulti e bambini “ad avere - viene aggiunto - una migliore consapevolezza di sé, della propria fisicità, delle proprie capacità, della propria storia e del proprio territorio, spingendo tutti a crescere attraverso l’arte. L’interdisciplinarità è il perno attorno al quale si muove l’azione sperimentale educativa dei laboratori artistici che SiripArte propone”.

L'omaggio alla Venere degli stracci alla mostra di Foligno
Come accennato, il 19 gennaio è stata inaugurata Quali fili per la trama?, esposizione interamente dedicata al tema dei tessuti che pone sotto i riflettori la loro provenienza e i processi di produzione attraverso esperienze visive, tattili e comunicative. La mostra, visitabile gratuitamente fino al 10 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13, per arricchire la propria narrazione si avvale anche dell'ispirazione di alcune opere realizzate da artisti di ogni tempo. A questo proposito, per trattare il topic degli stracci all'interno del percorso espositivo, è stato proposto un omaggio alla Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto. “La nostra associazione - ha sottolineato Perli - si occupa di educare attraverso l'arte, quindi nei temi che affrontiamo ci ispiriamo a soluzioni già proposte dagli artisti. In quest'ottica, considerando che la mostra è dedicata alla tessitura, abbiamo voluto prendere come riferimento il celeberrimo lavoro del maestro biellese”. L'impatto è stato molto positivo: “Tutti i bambini sono rimasti colpiti e hanno potuto così riflettere sul riutilizzo e sul riciclo attraverso un linguaggio differente, ossia un'opera d'arte”. Non è la prima volta che l'associazione si ispira al fondatore di Cittadellarte: “Sempre a Foligno, per un'altra mostra svoltasi a settembre dello scorso anno, abbiamo reso omaggio a Pistoletto ricostruendo il Metrocubo d'Infinito. Ringraziamo il maestro - ha concluso Perli - per essere fonte d'ispirazione per le nostre attività”.
