Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Quando l'arte incontra la moda sostenibile: presentata la terza edizione di "CirculART"
L’iniziativa vede quest’anno impegnati in prima linea due artisti e due fashion designer internazionali selezionati attraverso un’open call lanciata da Cittadellarte: Augustina Bottoni, Lucia Chain, Huge Sillytoe e Rebecca Sforzani, giovani talenti chiamati a realizzare un’opera con i tessuti delle aziende aderenti incentrata sul dialogo e sulla valorizzazione della filiera produttiva dell’industria tessile. “CirculART è un format - ha affermato Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte - di ricerca e innovazione sperimentato ormai da tre anni. Partiamo dalla individuazione delle sfide che le imprese sentono più urgenti e esploriamo con artisti ed esperti di diversi settori possibili traiettorie di sviluppo”.

Incontri e riunioni nel tempo, di Marcello Pipitone (precedente edizione di CirculART).
CirculART si avvale della partecipazione attiva delle seguenti aziende d’eccellenza che operano nel campo della moda sostenibile: Achille Pinto S.p.A, produttore di tessuti e accessori tessili per i più importanti e riconosciuti marchi internazionali della moda; Albini Group, maggior produttore europeo di tessuti in cotone per camiceria; Erica Industria Tessile, azienda leader nella creazione di stampe tessili, di disegni originali e personalizzati; Filatura Astro, filati rigenerati ecosostenibili; G2B S.r.l, laboratorio di analisi chimiche e ambientali che si occupa di coltivazioni verticali dalle quali si ottiene l'indaco; Lampo by Ditta Giovanni Lanfranchi S.p.A., leader nella creazione e produzione di zip per la moda; Lanificio Fratelli Cerruti, tessitore biellese per l’Alta moda; Lenzing, leader mondiale nella produzione di tessuti realizzati con fibre ricavate dalla materia prima rinnovabile del legno; Milior S.a.s., produttore di tessuti di alta qualità; Officina +39 - Chemistry plus creativity; azienda chimica con un'esperienza trentennale dedicata alla ricerca e all'applicazione chimica nel tessile; Tessuti di Sondrio; fabbrica che si ispira all’antica cultura tessile locale, basata dalle lavorazioni del cotone, del lino, della canapa e della lana; Tintoria Emiliana, produzione tinto in capo e pratiche sostenibili; Zegna Baruffa Lane Borgosesia, produttore di filati pregiati, pettinati e cardati 100% Made in Italy.


“CirculART è un format - ha affermato Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte - di ricerca e innovazione sperimentato ormai da tre anni. Partiamo dalla individuazione delle sfide che le imprese sentono più urgenti e esploriamo con artisti ed esperti di diversi settori possibili traiettorie di sviluppo. Il percorso, ancora una volta, è già parte fondamentale della meta”. Alle sue parole hanno fatto seguito quelle di Olga Pirazzi, responsabile Ufficio Moda di Cittadellarte: “CirculART - ha aggiunto - è un invito ad agire consapevolmente in ogni fase del processo produttivo per apportare elementi concreti di resilienza sociale, ispirandosi ai bisogni attuali dell’ecosistema con lo scopo di creare consapevolmente nuove forme produttive”. Le opere degli artisti e fashion designer verranno presentate alla venticinquesima edizione di Arte al Centro a Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, in programma a giugno 2023.