Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Roma, il Museo dell’Altro e dell’Altrove lancia una nuova tappa del cantiere di co-immaginazione
Arte, cultura, creatività, solidarietà: l'iniziativa, organizzata in collaborazione con Cittadellarte, prosegue con il terzo appuntamento aperto al pubblico negli spazi della Casa della Città. L'incontro di oggi - 25 giugno - prevede la partecipazione di Francesco Saverio Teruzzi, coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso.
Arte e società
La giornata, nello specifico, prenderà il via alle 16 con l'intervento introduttivo di Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, e lo speech Riconoscere e acquisire il museo-fai-da-te, tra rischi e opportunità di Giorgio de Finis, ideatore del MAAM e direttore Museo delle periferie. Alle 16.30 sarà la volta del talk L’abitante come artista: il divano sbilenco e i Maammani, che metterà in luce alcune proposte di ricerca antropologica a cura di Vincenzo Padiglione e Alessandra Broccolini. L'incontro sarà presentato da Cristina Pantellaro, Daria De Grazia, Mattia Pagano, e, a seguire, è in programma una discussione che vedrà intervenire anche Francesco Saverio Teruzzi (coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso), oltre a Claudia Pecoraro, Gianluca Fiorentini, Osvaldo Costantini, Margherita Grazioli, Antonio Pavolini e Giuseppe Falcone. Alle 17 i protagonisti saranno invece Lisa Zander e Margit Czenki (Planbude Amburgo) con Ecological Futures/Un’altra casa (prime restituzioni del lavoro al MAAM), ma anche Axel Timm, Garcia Perez e Alice Speziali (Raumlabor Berlino) con Ecological Futures/Un’altra casa - Metodologie d’indagine e ricerca sul campo. Alle 17.30 si terrà invece lo speech La meraviglia della "seconda mano". Mescolare ciò che si ama con ciò di cui si ha bisogno di Orazio Carpenzano, preside della Facoltà di architettura di Sapienza Università di Roma. Alle 18 si concluderà l'evento con un intervento di Ilaria Miarelli Mariani, Direttrice dei Musei Civici della Sovrintendenza di Roma Capitale.