Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Salvaguardare gli animali e i loro habitat dallo spazio, ecco l'astroecologia
Grazie a un team di astrofisici e ai ricercatori della Liverpool John Moores University, sarà possibile monitorare le specie in pericolo estinzione e i relativi habitat naturali con degli speciali droni. Apposite termocamere a infrarossi stanno già "sorvegliando" il coniglio di fiume, un mammifero del Sud Africa che rischia di scomparire.
Arte e società
Il primo test venne effettuato dai droni in volo sopra una fattoria, identificando correttamente umani e bovini nelle immagini a infrarossi. Il riscontro positivo portò i ricercatori a collaborare con parchi faunistici e zoo, con lo scopo di dar vita a un apposito database che controllasse alcune zone selezionate. A settembre sono iniziati gli esperimenti sul campo, nello specifico in Sud Africa, dove si sta monitorando il coniglio di fiume, un mammifero a rischio estinzione. Il progetto, inoltre, non si ferma: prossimamente saranno condotti nuovi test per monitorare l'orangotango della Malesia, la scimmia ragno del Messico e il delfino di fiume brasiliano.
Grazie alle immagini a infrarossi girate dai droni, sarà possibile addirittura contrastare il bracconaggio e censire gli animali.
Didascalia immagine (in infrarossi): rinoceronti in Sud Africa.
Photo Credit: Endangered Wildlife Trust/LJMU