Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Scoprire e valorizzare la memoria storica degli archivi: Pistoletto e Bonisoli ad "ArchiviAMO"
L’Archivio di Stato di Milano ospita una serie di talk ideata da Memoria e Progetto per avvicinare il grande pubblico al valore della storia e delle fonti d’archivio. Il 12 dicembre alle ore 18, nel contesto dell'iniziativa, è in programma una conferenza, introdotta dal direttore dell'Archivio di Stato di Milano Stefano Leardi, che vedrà il maestro dialogare con Alberto Bonisoli.
L'evento, a causa di problematiche dell'ultima ora, è stato rimandato a data da destinarsi.
--
Promuovere non solo la tutela degli archivi, ma anche il loro utilizzo come strumenti di conoscenza e creatività nelle varie espressioni culturali, dalla letteratura all’arte, dalla storia al teatro, dal cibo alla salute. È questo, in sintesi, l'obiettivo di ArchiviAMO¹, un ciclo di incontri che pone sotto i riflettori una serie di grandi protagonisti della cultura italiana. “Gli archivi rappresentano un filo invisibile - hanno sottolineato gli organizzatori - che unisce passato, presente e futuro, e ‘Archiviamo’ vuole sensibilizzare il pubblico sull'importanza di preservare e interpretare questo inestimabile patrimonio, rendendolo accessibile e vivo per le nuove generazioni”. È l'Archivio di Stato di Milano a ospitare il ciclo di incontri, ideato da Memoria e Progetto per avvicinare il grande pubblico al valore della storia e delle fonti d’archivio. Ogni incontro è accompagnato dalla presenza di un interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana), a testimonianza dell’attenzione del progetto verso l’inclusione e l’accessibilità, garantendo la partecipazione di un pubblico ampio e diversificato.
Un ciclo inaugurato da Stefania Auci Il primo incontro, inaugurato con grande partecipazione, ha visto come ospite Stefania Auci, autrice della celebre saga dei Florio. La scrittrice ha raccontato come gli archivi possano essere un potente strumento narrativo con cui dare voce a storie che affondano nelle radici della nostra identità culturale.
Pistoletto in dialogo con Bonisoli Il secondo appuntamento, previsto per martedì 12 dicembre alle ore 18 presso la Sala Conferenze e proposto anche dall'Accademia Unidee, ospiterà Michelangelo Pistoletto che, per l'occasione, dialogherà con Alberto Bonisoli. Il fondatore di Cittadellarte offrirà una prospettiva originale sul rapporto tra archivi e creatività artistica, sottolineando come la memoria possa essere uno stimolo per l’innovazione e l’immaginazione. L'incontro sarà introdotto dal direttore dell'Archivio di Stato di Milano Stefano Leardi.
I prossimi appuntamenti Il terzo incontro avverrà martedì 14 gennaio 2025 e sarà dedicato al cibo e all’alimentazione con la presenza di Nicola Perullo, Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, e di Mila Fumini della Rete degli Archivi del Gusto. Il quarto incontro sarà infine giovedì 13 febbraio e sarà dedicato al teatro e al cinema con la presenza di Mario Martone e di Alberto Bentoglio dell’Università degli Studi di Milano.
¹ La rassegna ArchiviAMO si inserisce nella missione 1, componente 3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Ministero della cultura ed è finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU. ² Alberto Bonisoli nasce Castel d’Ario (Mantova) nel 1961, e si laurea alla Bocconi, dove ha poi insegnato Innovation Management. Esperto nel settore dell’alta formazione e di design e sviluppo di progetti internazionali, dal 2005 al 2007 ha ricoperto il ruolo di Senior Consultant presso il ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed è stato anche Decano, dal 2008 al 2013, della Domus Academy, scuola di design di Milano. Direttore della NABA, la Nuova accademia di belle arti, ha guidato la Piattaforma Sistema Formativo Moda. Dal 2018 al 2019 è stato ministro per i Beni e le attività culturali del governo Conte. Dal 2020 è presidente di Formez.