Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"S.O.S. Bollette", a Biella un bando per sostenere per le famiglie in difficoltà
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Unione Industriale Biellese e Caritas avviano un programma rivolto a soggetti in condizioni di fragilità economica che mira a garantire loro un supporto immediato e concreto. Attraverso la piattaforma "Biella Welfare", a partire dal 23 marzo fino al 4 aprile 2022, saranno attivi un numero di telefono dedicato e personale a disposizione dei richiedenti. “A fronte di una situazione molto grave e improvvisa a causa dell’aumento dei costi delle bollette – ha affermato il Presidente della Fondazione CRB Franco Ferraris – ci siamo immediatamente attivati con l’intero territorio profit e non profit per portare soluzioni concrete al problema”.
Arte e società
“A fronte di una situazione molto grave e improvvisa a causa dell’aumento dei costi delle bollette la Fondazione si è immediatamente attivata con l’intero territorio profit e no profit per portare soluzioni concrete al problema – commenta il presidente Franco Ferraris – come sempre le progettualità verranno gestite con modalità strutturate e trasparenti per ottimizzare le assegnazioni in base ai bisogni. L’ennesima prova di un territorio unito e non sfilacciato grazie alla collaborazione tra i partner Caritas, UIB e Fondazione CR Biella”. Alle sue parole hanno fatto eco quelle del direttore della Caritas diocesana: “Già prima di questa impennata di costi per gas ed energia – commenta Stefano Zucchi – vi era una percentuale importante di popolazione biellese in condizione di povertà energetica, ovvero impossibilitata a procurarsi un paniere minimo adeguato di beni e servizi energetici. L’intervento coordinato e tempestivo di più attori del territorio potrà ora portare un po' di sollievo a centinaia di famiglie in difficoltà. Non ha l’ambizione di essere evidentemente risolutivo del problema, ma di dire che si ascolta il lamento di chi è più in difficoltà e che le alleanze sono determinanti per poter contrastare la povertà e costruire comunità”. Il presidente dell’Unione Industriale Biellese, Giovanni Vietti, ha infine posto l'accento sull'importanza sociale e solidale dell'iniziativa: “L’aumento generalizzato dei costi e i forti rincari energetici stanno pesando in modo enorme su tutte le persone: in questo momento è prioritario intervenire sul territorio con un supporto concreto a chi si trova in una condizione di maggiore fragilità. Per questa ragione, come Unione Industriale Biellese abbiamo deciso di impegnarci per intervenire subito, dando una mano a quelle persone che, pur avendo un lavoro, non riescono ad arrivare a fine mese. In generale, ritengo che intervenire per aumentare il potere d’acquisto delle famiglie, senza appesantire ulteriormente gli oneri a carico delle imprese, sia una priorità che il Governo deve considerare come non più prorogabile”.