Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Sostenibilità, circolarità, innovazione: Cittadellarte Fashion B.E.S.T. alla 61ª edizione di FILO
Il 28 e 29 febbraio presso il Centro Congressi MiCo di Milano si terrà la fiera internazionale dedicati al B2B di filati. Per l'occasione, la Fondazione Pistoletto prenderà parte all'appuntamento con il coinvolgimento di Fashion B.E.S.T. e dell'Accademia Unidee sia con un talk che vedrà la partecipazione di Olga Pirazzi (responsabile Ufficio Moda di Cittadellarte) sia con un'installazione espositiva realizzata - insieme a Lenzing - con materiali riciclati.
Arte e società

La partecipazione dell'Ufficio Moda non si ferma qui: Cittadellarte Fashion B.E.S.T. rinnova la sua partnership con Lenzing Group per questa edizione di FILO, presentando un'installazione espositiva realizzata con materiali riciclati, evidenziando l'impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. Unita all'Accademia Unidee, Cittadellarte Fashion B.E.S.T. condividerà come questi temi siano affrontati e come possano formare il percorso culturale dei giovani verso un cambiamento sociale più responsabile. L'opera, intitolata Per filo e per arte, unisce filati e maglieria di recupero per creare “un'immagine - si legge nella descrizione - quasi mitologica. Parla di corpo senza averne uno e racconta di natura e umano come un'unica entità dai confini sfocati”. Gli studenti del corso triennale in Sustainable Fashion Design che sono stati coinvolti sono i seguenti: Luisa Mertina, Melek Bacha, Sara Rognoni, Filippo Panico, Alvaro Werner e Francesca del Pizzo. “Prosegue l'impegno di Accademia Unidee - viene concluso nel comunicato - nel dare spazio e opportunità a una generazione capace di condividere una cultura di equilibrio tra natura e artificio umano e nel formare giovani in grado di ascoltare il presente e creare il futuro. È questo lo spirito che attraversa il corso triennale di Sustainable Fashion Design che ha visto collaborare i suoi studenti alla Milano Fashion Week 2024”.