0%
Menù
Piatto   Pistoletto Spadaro
Torna al Journal

"Spiritualità": è uscito il nuovo libro di Michelangelo Pistoletto e Antonio Spadaro

A partire da oggi - 29 aprile - sarà acquistabile in tutte le librerie il volume del fondatore di Cittadellarte e del sottosegretario del Dicastero vaticano per la cultura e l’educazione. Il libro, edito da Marsilio e curato da Francesco Monico, si pone come un invito - attraverso un dialogo fra i due autori - a riscoprire la meraviglia, a interrogarsi sul proprio ruolo nell’universo e a immaginare nuovi orizzonti di umanità sull’orlo di un futuro inimmaginabile.

Michelangelo Pistoletto

"Un maestro dell’arte contemporanea, creatore di simboli e forme, e un gesuita, esegeta rinomato e appassionato d’arte, intrecciano in queste pagine un dialogo vertiginoso". Viene così presentato, dall'editore Marsilio, Spiritualità, il nuovo libro di Michelangelo Pistoletto e Antonio Spadaro, curato da Francesco Monico. Il volume si pone come un viaggio tra arte, fede e creatività avvalendosi infatti di confronto vertiginoso fra due maestri del nostro tempo.

Le parole di Pistoletto e di padre Antonio Spadaro non si limitano infatti a incontrarsi: si rincorrono, si sfidano, costruendo un percorso imprevedibile che esplora l’essenza stessa dell’umano. Al centro di questa conversazione, nata negli anni e maturata come una sinfonia, emergono i temi della spiritualità intesa come "fermentazione", architettura del pensiero, desiderio di un aldilà e di un senso, necessità di costruire una pace che abiti il mondo. L’arte, allo stesso tempo, estende direttamente il suo rapporto con l’intero complesso della società, portando la spiritualità a ritrovare pienamente il suo ruolo.

Con una prosa ricca e suggestiva, il volume riesce a intrecciare teoria e pratica, emozione e intelletto, spalancando visioni, e lasciando un segno profondo in chi legge. Un invito a riscoprire la meraviglia, a interrogarsi sul proprio ruolo nell’universo e a immaginare nuovi orizzonti di umanità sull’orlo di un futuro inimmaginabile.

Spiritualità - della collana Specchi, di 160 pagine, venduto a 16 euro - è da oggi acquistabile in tutte le librerie.




Michelangelo Pistoletto (1933) è uno dei più celebri artisti italiani. Le sue opere sono presenti nelle collezioni dei maggiori musei del mondo. Con la creazione a Biella di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto e dell’Accademia Unidee, mette l’arte in relazione attiva con i diversi ambiti del tessuto sociale al fine di ispirare e produrre una trasformazione responsabile della società. Nel 2003 è insignito del Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia. Con Marsilio ha pubblicato Il Terzo Paradiso (2014).

Antonio Spadaro (1966), gesuita, è sottosegretario del Dicastero vaticano per la cultura e l’educazione. Già direttore della rivista La Civiltà Cattolica, è editorialista di Radio 1 Rai, collabora con la Repubblica ed è autore della rubrica sul Vangelo del Fatto Quotidiano. Con Marsilio ha pubblicato L’atlante di Francesco, Una trama divina (entrambi del 2023) e Gesù in cinque sensi (2024).

Francesco Monico (1968) è un autore e accademico. Ha diretto facoltà, programmi dottorali e accademie di Belle Arti, contribuendo a innovare il panorama educativo italiano e ad aprire nuove prospettive nel rapporto tra educazione, arte, e tecnica. La sua ricerca esplora l’evoluzione dell'immaginario nell’era digitale. Negli ultimi anni, ha ampliato il suo lavoro alla spiritualità, approfondendo le connessioni tra conoscenza, simbolismo e immaginazione.
Pubblicazione
29.04.25
Scritto da
Luca Deias