Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Svizzera, Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte alla nuova edizione di "Art Basel"
Alla fiera d'arte moderna e contemporanea che dal 1970 si svolge annualmente a Basilea sarà dato ampio spazio a Michelangelo Pistoletto. Per l'occasione, infatti, sono previsti una mostra personale a lui dedicata proposta da Galleria Continua e il talk "1 + 1 = 3" che vedrà la sua partecipazione, oltre a quella di Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, e del curatore Manuel Fadat.
Michelangelo Pistoletto
Proprio ad Art Basel, Galleria Continua - il 13 giugno - ha presentato Michelangelo Pistoletto “Porte Uffizi”. Il riferimento è all'omonima installazione che divide lo stand Unlimited della galleria in diverse sale dedicate ai settori che compongono la società. “Questo - spiegano gli organizzatori - è ristretto dallo spazio fisico che lo contiene, ma è teoricamente estensibile senza limiti: la rete di connessioni tra le varie sezioni è infinita, creando interrelazioni di ogni tipo”. Le sezioni, così come gli uffizi di Cittadellarte, sono anch'esse suddivise in ‘Uffizi’: ognuno di questi rappresenta un settore della vita civile e sociale, come arte, spiritualità, scienza, comunicazione, architettura, ecologia, politica, giurisprudenza, storia e società. Ogni spazio contiene un'opera attinente al suo tema, dal simbolo del Terzo Paradiso ai Quadri specchianti fino ai bronzi etruschi. “Michelangelo Pistoletto - si legge nella nota stampa di Galleria Continua - cura ogni iterazione di quest'opera, adattandola spesso all'attualità del tempo, mentre resta tangibilmente presente l'invito a considerare il proprio rapporto con la società, l'individuo e l'insieme”.
Visualizza questo post su Instagram
Inoltre, nell'ambito del Conversations panel, è in programma per domani dalle ore 15 alle ore 16 presso l'Auditorium, Hall 1.0 l'incontro Michelangelo Pistoletto: 1 + 1 = 3. La serie di talk proposta da Art Basel offre una piattaforma importante per dialoghi dinamici e lo scambio di idee tra artisti, collezionisti, curatori, direttori di musei e altre personalità influenti del mondo dell'arte internazionale. In quest'ottica, l'appuntamento di giovedì 16 giugno porrà al centro Cittadellarte e la creatività del maestro biellese. “Siamo lieti di celebrare - così gli organizzatori - il lavoro e le attività di Pistoletto. La sua pratica si sviluppò di pari passo con la sua preoccupazione per una trasformazione sociale responsabile e sostenibile. La sua fondazione, Cittadellarte, nasce come luogo dove coltivare sia l'arte che l'interazione sociale”. Lo speech vedrà intervenire, oltre a Pistoletto, anche Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, e il curatore Manuel Fadat, in una conversazione incentrata prevalentemente sul concetto di Terzo Paradiso e sul significato della formula trinamica. L'incontro è proposto in collaborazione con Cittadellarte, Centre des arts – Ecolint, Switzerland for UNHCR, e ASMI - Art with Social Measurable Impact Association. Michelangelo Pistoletto: 1 + 1= 3 sarà visionabile in diretta streaming sulla pagina Facebook di Art Basel.

