Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Terre AbbanDonate" su Striscia la notizia, ecco il servizio andato in onda
Ieri - 26 maggio - il programma televisivo trasmesso su Canale 5 ha messo in luce il progetto biellese nell'ambito della rubrica “Ambiente Ciovani”. Per l'occasione, Giulietta, la giovanissima conduttrice dello speciale, ha dialogato con la presidente dell'associazione Let Eat Bi Armona Pistoletto e ha dato voce ad alcune figure chiave di Terre AbbanDonate. Ecco come visionare il filmato.
Educazione

Giulietta di Striscia la notizia.
La conduttrice ha poi chiesto delucidazioni ad Armona in merito alle regole di utilizzo dei terreni. C'è, infatti, una conditio sine qua non: “Bisogna coltivare in maniera molto naturale - ha precisato Armona - senza sostanze chimiche. Inoltre, non c'è uno scambio di denaro: la persona che dona il suo terreno ha come guadagno il fatto che il proprio appezzamento venga mantenuto, quindi non dovrà più, ad esempio, tagliare l'erba o potare le piante”. La giovane divulgatrice ha anche dato spazio a Enrico Peretto, un donatore: “Mio fratello e io, lavorando tutto il giorno, non abbiamo tempo di gestire i nostri terreni. Grazie a Terre AbbanDonate sono venuto a contatto con un contadino che attualmente opera nel mio campo, coltiva, tiene pulito e raccoglie i frutti”.

Armona Pistoletto e Mauro Lombardi.
“Invece - ha continuato Armona - chi prende il terreno può coltivare la propria frutta e verdura e una piccola parte viene data al proprietario”. In quest'ottica è intervenuto Mauro Lombardi, uno dei coltivatori: “Sono contento - ha affermato - di aver realizzato questo piccolo sogno attraverso il progetto che mi ha dato la possibilità di trovare un bellissimo terreno in mezzo al bosco. Riusciamo, inoltre, a fare delle cassettine di frutta e verdura da distribuire a casa delle persone - si riferisce a Orti del Biellese, ndr, per tutti i dettagli cliccare qui - in modo che anche altri riescano a partecipare e a essere coinvolti in questa iniziativa”. Il progetto, come sottolineato da Giulietta, riguarda solo la zona di Biella, ma la speranza degli organizzatori è poterlo rendere replicabile in altre province e regioni d'Italia.
“Voi che ci guadagnate?”, ha incalzato la conduttrice della rubrica.
“Economicamente nulla, ma guadagniamo - ha risposto Armona - il fatto di migliorare il mondo, diventando un esempio pratico di Terzo Paradiso in terra biellese”. Nel servizio sono poi state mostrate alcune immagini del segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto in diversi contesti e luoghi. “Il Terzo Paradiso - ha aggiunto Armona - mette insieme la natura, da una parte, e l'artificio dall'altra, e crea il cerchio centrale che è l'equilibrio dei due elementi precedenti”.
“Usare internet e i social per mandare la gente a zappare la terra e salvaguardare l'ambiente - ha concluso Giulietta - mi sembra proprio un bell'esempio di equilibrio tra natura e artificio”.