Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Tra Terzo Paradiso e Pace Preventiva: all'Università degli Studi della Basilicata un incontro sulla poetica di Michelangelo Pistoletto
Oggi - 9 ottobre - presso il Campus Unibas di Matera si terrà un talk, patrocinato da Cittadellarte, che porrà sotto i riflettori l'arte del maestro. Prevista, per l'occasione, la partecipazione di un numeroso parterre di relatori, tra i quali il coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso Francesco Saverio Teruzzi e le ambasciatrici Aurelia Sole e Mariadelaide Cuozzo.
Alle ore 17, presso il Campus di Matera dell'Università degli Studi della Basilicata, si svolgerà l'evento Michelangelo Pistoletto per la Pace. Il Terzo Paradiso all'Università degli Studi della Basilicata, in occasione della candidatura al Premio Nobel per la Pace 2025 del maestro, il quale nel 2019 ha fatto dono all'Ateneo lucano di un suo Terzo Paradiso che è stata collocato permanentemente nel Campus di Matera. L'evento, promosso congiuntamente dall'Università della Basilicata e dal FAI Basilicata, si colloca in apertura delle Giornate d'Autunno del FAI, che celebra quest'anno il suo cinquantenario. "La candidatura di Pistoletto al Nobel per la Pace - spiegano gli organizzatori - rappresenta un esito coerente con il suo lungo percorso in ambito artistico e culturale, iniziato alla metà degli anni Cinquanta del Novecento. Un percorso fortemente orientato verso un'arte di impegno sociale che coinvolge direttamente il pubblico, con l'obiettivo di contribuire a una 'trasformazione responsabile' della società, nel segno dell'accoglienza delle differenze, del dialogo interculturale, della convivenza pacifica, da Pistoletto tradotta nella sua formula della Pace preventiva, e della ricerca di un equilibrio tra rispetto dell'ambiente e sviluppo. Vanno in queste direzioni le molteplici iniziative di Cittadellarte e su questi significati si fonda il segno-simbolo del Terzo Paradiso che Pistoletto ha ideato e proposto, a partire dall'inizio di questo millennio, in diversi contesti nazionali e internazionali". L'evento, inoltre, si avvale del patrocinio della Fondazione Pistoletto.
L'evento si svolgerà in due momenti. Alle ore 17, nell'Aula B003 del Campus di Matera, dopo l'apertura dei lavori da parte di Rosalba Demetrio, Presidente regionale del FAI Basilicata, introdurrà e coordinerà gli interventi Aurelia Sole, ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso e già Rettrice Unibas nel 2019, quando l'opera di Pistoletto fu acquisita dall'Ateneo. Seguiranno i saluti istituzionali da parte del Rettore Unibas Ignazio Marcello Mancini, del Direttore del Dipartimento per l'Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale, Francesco Panarelli, della Vicedirettrice del Dipartimento Francesca Sogliani, Delegata regionale del FAI Basilicata, del Prorettore al Public Engagement Unibas Donato Verrastro e di Beatrice Volpe, Capo Delegazione del FAI di Matera. Dopo i saluti prenderà parola Francesco Saverio Teruzzi, coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso, e verranno proiettati alcuni video di Michelangelo Pistoletto, seguiti dagli speech di Mariadelaide Cuozzo, Delegata del Rettore alla Valorizzazione del Patrimonio artistico dell'Ateneo, ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso e Componente della Consulta regionale del FAI Basilicata, e infine Carmelo Nicolò Benvenuto, Coordinatore regionale del FAI Giovani Basilicata. La seconda parte dell'evento consisterà in una visita guidata, a cura di Mariadelaide Cuozzo, al Terzo Paradiso di Pistoletto, ubicato nell'atrio del padiglione centrale del Campus.
