0%
Menù
ABB22 Conversations Michelangelo Pistoletto 1 1 3 Michelangelo Pistoletto Paolo Naldini Manuel Fadat PR MC_3492 Min
Torna al Journal

Trieste, Paolo Naldini interviene al "Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza"

Il 30 novembre, alle ore 15.45, il direttore di Cittadellarte sarà uno dei relatori del talk "Sarà l’arte a raccontare la scienza?" proposto all'interno del programma della rassegna triestina organizzata dal Laboratorio Interdisciplinare per le scienze naturali e umanistiche della SISSA. L'incontro, moderato da Vincenzo Napolano, spazierà nei contenuti dall’intelligenza artificiale alle crisi ambientali fino alle ricerche della cosmologia.

Arte e società
Favorire il confronto tra studiosi e professionisti del settore e fornire uno spazio di incontro sulla comunicazione della scienza nel nostro Paese: è questo l'obiettivo del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza, appuntamento che si propone come uno dei punti di riferimento nazionali per migliorare la qualità tra i rapporti sociali e quelli scientifici. L'evento di quest'anno, che si tiene dal 28 novembre al 1 dicembre 2023 alla SISSA e al Museo Revoltella a Trieste, offre a comunicatrici e comunicatori una panoramica delle attuali tendenze e strategie nella diffusione della conoscenza scientifica e opportunità di scambio di idee e buone pratiche tra ricercatrici, ricercatori e professionisti del settore. Questa XIII edizione del convegno è organizzata dal Laboratorio Interdisciplinare per le scienze naturali e umanistiche della SISSA con il supporto di SISSA Medialab, iNEST (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem), Feltrinelli Education, con la collaborazione di AICUN – Associazione Italiana dei Comunicatori di Università, SWIM – Science Writers in Italy, con la media partneship di Agenda17, Il Bo Live e Scienza in rete ed è co-organizzato dal Comune di Trieste.



L'appuntamento propone numerosi talk tematici, che daranno forma a tutta la rassegna. Uno degli incontri in programma vedrà tra i protagonisti il direttore di Cittadellarte: Paolo Naldini (nella foto di copertina) sarà infatti uno dei relatori di Sarà l’arte a raccontare la scienza?, che si terrà giovedì 30 novembre dalle 15.45 alle 16.30. Il suo intervento toccherà alcune delle progettualità chiave della Fondazione Pistoletto, come STARTS4Water, l’osservatorio biellese sull’acqua e Biella Città Arcipelago Demopratico. Gli altri ospiti, moderati da Vincenzo Napolano, saranno Marco Bassan (curatore d’arte contemporanea e co-fondatore di Spazio Taverna), Camilla Rossi-Linnemann (Coordinatore Partnership Internazionali al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano) e Vincenzo Napolano (responsabile della comunicazione dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo di Pisa). “Dall’Intelligenza artificiale alle crisi ambientali fino alle ricerche della cosmologia. L’arte contemporanea, nel suo sforzo di interpretare con immaginari estetici e di significato inediti i nodi problematici o le grandi innovazioni della contemporaneità, mette a fuoco sempre più spesso - questa la presentazione dell'appuntamento sul sito del convegno - i temi caldi e le ultime istanze della ricerca scientifica e tecnologica. Queste ricerche artistiche e le parallele iniziative dei musei d’arte contemporanea o di centri culturali ibridi, stanno sperimentando di fatto nuovi formati di comunicazione della scienza, allargandone la prospettiva e le valenze”.
Pubblicazione
29.11.23
Scritto da
redazione