Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Un gol per l'ambiente, Ichnusa e il Cagliari Calcio puliscono il quartiere Sant'Elia
Nel capoluogo sardo un'inedita squadra di operatori ecologici ha pulito alcune zone del quartiere Sant'Elia, raccogliendo sacchi di immondizia, tra indifferenziata, plastica, vetro e alluminio. Per l'iniziativa, che si è tenuta nel contesto del progetto ambientale "Ichnusa per la Sardegna", il birrificio di Assemini ha chiuso per un giorno per permettere ai dipendenti di prendere parte all'appuntamento. Scopriamo tutti i dettagli.
Arte e società
Come accennato, non hanno preso parte solo gli operai, ma hanno dato il proprio contributo anche altri protagonisti: l'imprenditrice sarda recentemente eletta da Fortune ‘Most influent innovative woman 2018’ Daniela Ducato, l’assessore alla Innovazione tecnologica, Comunicazione e Politiche per il decoro urbano Claudia Medda, i volontari di Legambiente e numerosi volti del Cagliari Calcio (che ha tra i propri sponsor proprio Ichnusa). Hanno preso parte all'iniziativa, infatti, anche alcuni calciatori, oltre al Direttore Generale delle squadra rossoblù Generale Mario Passetti e altre vecchie glorie della squadra sarda. Nello specifico il gruppo si è occupato della raccolta di sacchi di rifiuti indifferenziati, copertoni e cassonetti di vetro nelle zone del Parco degli Anelli, del Lungomare Sant’Elia, della Pineta Su Siccu, fino alla pista ciclabile lungo il Canale di San Bartolomeo. Il risultato di questo speciale team di operatori ecologici? Nel quartiere di Sant'Elia sono stati raccolti 90 sacchi di indifferenziata, 30 di plastica, 15 di vetro e 10 di alluminio. L'ottimo risultato non si riflette solo in questi numeri, ma soprattutto nella sensibilizzazione sociale sul tema della salvaguardia ambientale, posto sotto i riflettori grazie all'iniziativa.
Didascalia immagine di copertina: vista su Cagliari, immagine di repertorio (crediti: L.D.)