Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
A Milano un incontro tra religione e arte: Don Umberto Bordoni dialoga con Michelangelo Pistoletto
Nel contesto della mostra "Il Numinoso", il 18 gennaio sarà proposto un talk che vedrà confrontarsi il maestro biellese e il prete della Diocesi di Milano. L'appuntamento, moderato dal curatore Giorgio Verzotti, si terrà all’interno degli spazi milanesi della Galleria Building e verterà sull’eterno e mutevole rapporto tra arte e religione, snodandosi attraverso differenti prospettive e punti di vista.
Arte e società
Il curatore della mostra è stato Giorgio Verzotti, che aveva messo in luce i contenuti dell'esposizione in una nostra precedente intervista: “L’idea alla base della de Il Numinoso - aveva affermato - è nata da una delle numerose conversazioni tra me e Michelangelo Pistoletto. In quell’occasione, si iniziò a parlare della religione, o meglio, dell’arte al posto della religione e, quindi, fu inevitabile il collegamento con il manifesto di Michelangelo realizzato anni prima e costituito dalla domanda ‘C’è Dio? Si ci sono’ su un muro. Tale opera è quella che, fin dall’inizio, volevo esporre e da cui sono partito per, conseguentemente, costruire attorno il resto della mostra con il coinvolgimento di ulteriori artisti”.
Come accennato, nella lista dei ventisei artisti italiani protagonisti della mostra vi è anche Michelangelo Pistoletto, il quale, mercoledì 18 gennaio 2023 alle ore 17 presso Building, sarà protagonista di un incontro insieme a Don Umberto Bordoni¹. L'appuntamento, organizzato nel contesto della mostra in questione, prevede un dialogo tra il maestro biellese e il prete della Diocesi di Milano, moderato da Verzotti. Partendo dai temi che tratta la mostra, il confronto verterà sull’eterno e mutevole rapporto tra arte e religione, snodandosi attraverso differenti prospettive e punti di vista. “Un credente e un laico - si legge nella presentazione dell'evento - dialogano fra loro: per l’uno, un sacerdote, l’esistenza di Dio è una certezza, per l’altro, un artista, è una possibilità. Su che terreno possono incontrarsi queste due diverse visioni del mondo? Forse sul terreno dell’arte, intesa come quella bellezza che, dicono gli artisti, ci salverà?”
Per prendere parte all'appuntamento è richiesta la prenotazione (i posti sono limitati) inviando una mail a events@building-gallery.com o contattando il +390289094995.