Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
All’ex Lanificio Trombetta un laboratorio di innovazione aperto
Lunedì 14 novembre, sull'inserto "Biellese Green" di Eco di Biella, è uscito il nono editoriale a firma di Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte. Vi proponiamo le sue riflessioni incentrate su Biella Città Arcipelago, "un laboratorio di pianificazione territoriale - ha affermato - orientato alla prosperità e alla creatività sostenibili dove le organizzazioni del territorio possono partecipare attivamente alla stesura di un programma di azioni concrete finalizzato alla prosperità sostenibile e giusta".
Terza pagina
Sette di loro sono state individuate da un gruppo di 30 biellesi esperti di diversa estrazione, come progetti-filone, cioè indicatori di possibili filoni di sviluppo economico e socioculturale su cui fondare un futuro di prosperità sostenibile per il nostro territorio: la diversificazione (Tecnomeccanica Biellese che racconta di un brevetto per raccogliere gli sversamenti di petrolio, da un’idea dell’imprenditore Luciano Donatelli recentemente mancato), il riuso e riciclo con il programma Use the Existing di Zegna, l’agricoltura rigenerativa con l’azienda agricola Manenti, l’integrazione culturale come risorsa per il territorio con la Ciclofficina Thomas Sankara di Occhieppo Inferiore, la diversificazione imprenditoriale con il GAL Montagne Biellesi, l’elettrificazione e decacarbonizzazione con Ener.bit e la comunità educante con il Consorzio il Filo Da Tessere. Sono stati oltre 3000 i visitatori di questa mostra, circa metà provenienti da fuori Biella, progettata con gli studenti dell’Accademia Unidee di Cittadellarte, del Politecnino di Torino e Milano.
Gli oltre 100 mappati costituiscono gruppi di lavoro su temi cruciali per lo sviluppo sostenibile e si pongono obbiettivi concreti di impatto sul bene comune del territorio, da loro stessi individuati. Il Biellese Città Arcipelago è un laboratorio di pianificazione territoriale, orientato alla prosperità e alla creatività sostenibili dove le organizzazioni del territorio possono partecipare attivamente alla stesura di un programma di azioni concrete finalizzato alla prosperità sostenibile e giusta. È lo storytelling di un territorio che svela le sue meraviglie (identificate con l’investimento per la sostenibilità) attraverso la vocazione e le concrete attività sostenibili e comunica un fermento che ci rende vitali e attrattivi. L’esposizione è progettata per durare ed arricchirsi nel tempo: è un laboratorio in progress, un dispositivo in continuo aggiornamento che includerà altri soggetti attivi sulla sostenibilità e permette al visitatore di scoprire dati e storie sempre nuovi ed aggiornati. Questa esposizione non è il punto di arrivo, ma il punto da cui partire per una vera e propria progettazione partecipata e condivisa con le realtà mappate e non solo. Il laboratorio-mostra Biella Città Arcipelago si sviluppa con il contributo della Fondazione Biellezza, CRT e CRB e in raccordo con le istituzioni locali, nell’ambito delle iniziative di Biella Città Creativa Unesco e Festival Arcipelago. A suo modo è anche questa un’intrapresa innovativa e visionaria, orientata al bene comune, a cui si può partecipare se si ha l’interesse e la volontà. Benvenuti nel Biellese laboratorio di innovazione sostenibile.