Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
All'Italian Trade Institute di Roma la moda sostenibile incontra la trinamica
Nel contesto del 30esimo Forum dell'United Nations Centre for Trade Facilitation and Electronic Business, martedì 3 ottobre si è tenuta una conferenza titolata "Ethical and informed choices for sustainable clothing - Tracking and tracing textile supply chains" Presente come moderatore dell'appuntamento il direttore di Cittadellarte Paolo Naldini. "Nella Sala Pirelli quaranta persone hanno riflettuto, ascoltato e dibattuto nel segno del Terzo Paradiso".
Arte e società
Il tema della moda sostenibile è una criticità da affrontare: sono in aumento i grandi marchi che abbracciano una politica di produzione green - anche grazie a forti campagne mediatiche e all'azione degli attivisti - ma sono ancora casistiche ridotte, con numerose aziende che generano un negativo impatto sociale e ambientale nell'industria dell'abbigliamento. Le criticità in ambito sostenibilità riguardano principalmente la mancanza di informazioni trasparenti in merito alla provenienza dei prodotti: spesso non risultano chiari gli effetti sull'ambiente e sulla salute umana in merito alle pratiche, ai processi e alle condizioni di lavoro della catena di approvvigionamento e risulta fondamentale poter migliorare la tracciabilità e la trasparenza della filiera tessile.
Durante la conferenza di martedì, quindi, si è discusso di nuovi modelli di business per la sostenibilità, individuando possibili soluzioni sui problemi della tracciabilità per i modelli green nel settore moda, tutto a sostegno del Sustainable Development Goal 12 - gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono un insieme di proposte pensate per il futuro dello sviluppo internazionale creati e promossi dall'ONU, ndr - sulla produzione e sul consumo responsabile. Chi erano i destinatari dell'incontro? Esperti di facilitazione commerciale, di gestione della catena di fornitura internazionale, del settore privato e delle organizzazioni internazionali e accademiche. Nello specifico, in quattro tavoli di lavoro, i partecipanti si sono confrontati su quattro macro-tematiche: la tracciabilità e sostenibilità nelle catene di fornitura di tessuti, mettendo in luce le buone pratiche come esempio; il settore commerciale e la consapevolezza dei consumatori; le soluzioni innovative; gli strumenti giuridici e normativi con gli strumenti da utilizzare e l'analisi delle criticità da affrontare.
“C’è qualcosa dello spirito rinascimentale - esplica il direttore di Cittadellarte Paolo Naldini, presente all'appuntamento come moderatore della conferenza e dei tavoli - nell'incontro avvenuto a Roma: la politica (alti funzionari delle Nazioni Unite), l’economia (produttori industriali globali e piccole e medie imprese), l’educazione (Università come la Bocconi e altri istututi), la scienza (studiosi di economia e del commercio internazionale, come GS1, l’organizzazione che ha inventato e diffonde il sistema del Codice a Barre), la tecnologia (studiosi e imprenditori del sistema del BlockChain da adottare per la tracciabilità delle merci a livello globale), si sono riuniti nel segno dell’arte attraverso il simbolo del Terzo Paradiso. Questo, dunque, non solo indica una sintesi estetica e concettuale, ma offre anche un metodo concreto di avanzamento, come a suo tempo fu la prospettiva scientifica degli architetti e degli artisti".
Nei tavoli di discussione la trinamica ha assunto un ruolo fondamentale, come spiega Naldini: "Il principio trinamico è stato assunto dai lavori della conferenza: da una parte le buone pratiche, i successi e quanto già ottenuto dall’impegno per la sostenibilità; dall’altra i limiti, le difficoltà - con le loro ragioni e motivazioni - e in mezzo, nel terzo cerchio al centro, venivano annotate le possibili soluzioni. Proprio come la sintesi trinamica! Nella Sala Pirelli quaranta persone hanno riflettuto, ascoltato e dibattuto nel segno del Terzo Paradiso".