Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
È arrivato lo stop ai pesticidi dannosi per le api
Il 25 Aprile, una nuova petizione ha trovato posto sul sito Avaaz. “Salvate le api” ha raccolto un quantitativo altissimo di firme, facendosi portavoce di un tema caldo che questa mattina è stato discusso tra gli stati dell’Unione Europea. Il risultato? Vietato l'utilizzo di pesticidi pericolosi entro fine anno.
Arte e società
La conferma della pericolosità dei tre neonicotinoidi viene da uno studio indetto dall’EFSA (European Food Safety Authority), una revisione di una precedente ricerca del 2013, alla quale erano seguite delle restrizioni rivelatesi insufficienti a fermare la moria di api.
Non si tratta solo di neonicotinoidi, ma anche di altri fattori che mettono in pericolo il futuro dell’ecosistema. Tra questi, il cambiamento climatico: inverni più corti e caldi aumentano la loro quantità di lavoro annua e con essa il loro stress. E ancora, la siccità, che ha provocato la riduzione del miele dell’80% nel 2017.
Salvarle non significa solo preoccuparsi dell’estinzione di una specie. Significa, anche, allarmarsi per la mancanza di un tassello fondamentale nella catena alimentare. Il loro lavoro ha un apporto sulla produzione agricola totale del 75% e le conseguenze per la nostra alimentazione sarebbero drastiche.
Per queste ragioni, l’organizzazione non governativa Avaaz si è incaricata di lanciare una campagna sulla questione, che, come indicato sul portale, si appella agli stati dell’UE, ai leader mondiali e ai Ministri della Salute e Agricoltura: “Vi chiediamo - si legge nella petizione - di vietare immediatamente l'uso dei pesticidi neonicotinoidi. La drastica diminuzione delle colonie di api rischia di mettere in pericolo la nostra intera catena alimentare. Se prenderete provvedimenti urgenti con precauzione ora, potremmo salvare le api dall'estinzione."
Nella mattinata del 27 aprile, infatti, la Commissione Europea ha discusso in merito all’eliminazione dei pesticidi dalle coltivazioni: 12 paesi si erano già espressi a favore e ne sarebbero mancati solo 4 per ottenere un serio cambiamento, con la speranza di dare il buon esempio anche al resto del mondo. I paesi membri dell’UE hanno approvato la richiesta della Commissione di porre fine all’utilizzo nei campi all’aperto dei tre neonicotinoidi nocivi a partire dalla fine del 2018, consentendone l’uso solo in serra.