Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

"BIS – il weekend del gusto": a Biella un evento diffuso tra enogastronomia e cultura
Dal 6 all'8 maggio 2022 si terrà la prima edizione della rassegna ideata da Fondazione Biellezza e dedicata alle culture (e le colture) del territorio biellese e alle produzioni locali. L'appuntamento, che si articolerà attraverso convegni, visite guidate e degustazioni, vedrà la partecipazione della Fondazione Pistoletto in due appuntamenti in programma a Città Studi: venerdì Michelangelo Pistoletto sarà uno dei relatori de "Il Biellese che verrà: Cultura e Saperi, Natura e Sapori" e Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, terrà un intervento domenica alla conferenza “Il Geoportale della Cultura Alimentare e i Sapori Biellesi”. Non solo, Let Eat Bi sarà presente con alcuni produttori partner al mercatino "Gusto al centro" che si terrà domenica in Piazza Vittorio Veneto.
Michelangelo Pistoletto al convegno di venerdì
La Fondazione Pistoletto sarà tra i protagonisti dell'evento con un'ampia partecipazione. Si parte venerdì, quando Michelangelo Pistoletto sarà tra i relatori del convegno Il Biellese che verrà: Cultura e Saperi, Natura e Sapori, in programma dalle 14.30 alle 19 a Città Studi. L'incontro, moderato da Paolo Massobrio, vede inoltre la partecipazione dei seguenti ospiti: Michele Mosca, Consigliere Regionale; Paolo Zegna, Presidente Fondazione BIellezza; Giovanni Vietti, Presidente dell’Unione Industriale Biellese; Franco Ferraris, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella; Leandro Ventura, Direttore Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura (Il Geoportale della Cultura Alimentare Italiana); Roberta Garibaldi, Amministratore Delegato ENIT, Consulente del Ministero del Turismo, Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico; Angelo Boscarino, BIA srl, e Consulente del Ministero della Cultura; PromoTurismo FVG ,Ufficio del turismo del Friuli Venezia Giulia; Fulvio Giublena, Relatore AIS, Referente regionale UBT, Coordinatore regionale della “Guida alle Birre d’Italia”, giudice birrario; Barbara Greggio, Assessore Comune di Biella; Donato Lanati, Enologo; Eugenio Rosano, Relais Santo Stefano Sandigliano; Nicolò Quarteroni, Agriturismo Ferdy (BG); Gilberto Pichetto Fratin, Viceministro, Ministero dello Sviluppo Economico.

Paolo Naldini alla conferenza di domenica
Domenica sarà il direttore di Cittadellarte a intervenire all'incontro Il Geoportale della Cultura Alimentare e i Sapori Biellesi, previsto dalle 15 alle 18, sempre a Città Studi. Il convegno è l’occasione per raccontare e portare avanti l’importante iniziativa del Ministero della Cultura che si propone di conservare la memoria collettiva dei luoghi attraverso la ricerca e la mappatura dei prodotti enogastronomici e delle tracce delle tradizioni e del saper fare del nostro Paese, anche nella prospettiva di contribuire in modo innovativo allo sviluppo territoriale. In quest'ottica l’appuntamento vuole sottolineare l’importanza delle partnership locali presentando una ricca panoramica di contenuti di approfondimento sulla cultura alimentare biellese, e promuove il Geoportale quale strumento di raccolta e consultazione del Patrimonio Immateriale in materia di enogastronomia. L’incontro, moderato da Federico Quaranta, conduttore radiofonico e televisivo, prevede gli interventi (oltre a quello di Paolo Naldini) dei seguenti relatori: Claudio Corradino, Sindaco di Biella; Pier Ettore Pellerey, Presidente Città Studi; Barbara Greggio; Leandro Ventura, Direttore dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale; Angelo Boscarino; Manuele Cecconello, regista che si è occupato della realizzazione di alcuni video di micronarrazione sul territorio biellese, con la testimonianza di uno dei protagonisti, Mina Novello, coordinatrice dell'attività di Sapori Biellesi; Arnaldo Cartotto, Responsabile della delegazione biellese del Club di Papillon; Michele Colombo, Direttore del GAL Montagne Biellesi; Raffaele Abbattista, ideatore di Bolle di Malto; Nazarena Lanza, Responsabile di Slow Food Travel Montagne biellesi; Vittoria Poggio, Assessore Cultura e Turismo Regione Piemonte. I convegni di venerdì e domenica vedono la collaborazione del Ministero della Cultura e della Regione Piemonte, mentre del Ministero del Turismo e del MISE per la sola data del 6 maggio.

Let Eat Bi al mercatino ‘Gusto al Centro’
Domenica 8 maggio, Let Eat Bi prenderà parte con alcuni partner dell'associazione al mercatino delle eccellenze territoriali Gusto al Centro, che si terrà dalle 10 alle 17 in Piazza Vittorio Veneto a Biella. Per l'occasione, saranno presenti i seguenti produttori: L’orto d’asporto, con verdura di stagione e piatti take away pronti anche per vegetariani e celiaci; La Crava Cuntenta con i formaggi freschi e gli yogurt di capra; l’Azienda Agricola di Pralba con formaggi vaccini, tome e maccagno biellesi, uova e burro; Ca’ Nel Bosco di Portula con formaggi di capra stagionati; Cascina Angiolina, con riso biologico, tra integrale, semi integrale e non, farina di riso, chips di mele e confezioni di riso pronto con aromi e fiori; il Frutteto di Bersej di Portula, azienda agricola che venderà canestrelli, chips di mele, zafferano, aceto di mele, composte e sali aromatici; l’Agriturismo La Fucina con pane, uova, torte dolci e salate, confetture, pizze e focacce, verdura di stagione, arance non trattate della Basilicata, lasagne e dolci; l’Azienda Agricola Lavino Zona, che propone birre artigianali; l’associazione di promozione sociale I Passi d’Asino, che proporrà speciali cestini e orecchini; Cinzia Petraoli, che venderà bielline, ciotole, brocche, tazze e altri utensili e opere di terracotta; Naturazienda di Ilaria Sità, con cuscini naturali.
Gli altri appuntamenti
Il 7 maggio, nel pomeriggio, presso il Museo del Territorio, si terrà BiWine, evento organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier di Biella con il coinvolgimento dei produttori biellesi e la celebrazione della XII Giornata Nazionale della cultura del Vino e dell’Olio con tanto di conferenza, dalle 15 alle 17, ad ingresso libero ed aperta a tutti. L'incontro vedrà la partecipazione dei seguenti ospiti: Mauro Carosso, delegato AIS di Torino e rappresentante in consiglio nazionale AIS Italia; Ilario Manfredini, storico e sommelier, con un intervento dal titolo La sacralità del vino: la decorazione ella cappella della comunità di Lessona a Oropa; Roberto Marro, giornalista e sommelier, con un intervento su Personaggi e curiosità intorno al vino Biellese.
Sempre sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, saranno effettuabili visite al MeBo Menabrea Botalla Museum con degustazione dei prodotti. Dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, infine, si terrà Alla scoperta del Biellese con gusto (riproposto anche domenica dalle 10 alle 13), che consiste in esplorazioni enogastronomiche con accompagnatori professionisti a cura di Wool Travel Experience.