Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Cantiere a Cittadellarte: la gru in azione dà il via a una nuova fase dei lavori
Negli spazi della Fondazione Pistoletto proseguono le operazioni per la messa in sicurezza e la ricostruzione delle aree colpite dopo l'alluvione di ottobre 2020. Ai nostri microfoni Emanuele Bottigella dell'Ufficio Architettura di Cittadellarte ha messo in luce i nuovi interventi: "Dopo aver ottenuto 120 micropali scavando in profondità nel torrente Cervo - ha affermato -, siamo pronti a lavorare alla fondazione di un nuovo muro di cemento armato".
Cronaca Biellese

Ai nostri microfoni è intervenuto Emanuele Bottigella dell'Ufficio Architettura di Cittadellarte, che si è soffermato sui lavori svolti negli ultimi mesi: “Ci siamo inizialmente occupati - ha esordito - di preparare tutto l'alveo del torrente per predisporre e agevolare il cantiere. A giugno e luglio, poi, abbiamo perforato in profondità nel corso d'acqua fino a ‘incontrare’ la roccia per ottenere 120 micropali, che corrispondono alle radici delle fondazioni del muro a cui stiamo lavorando. La lunga fase della formazione dei micropali era necessaria, sono radici che danno stabilità al muro”.

Ad agosto sono poi stati ultimati i micropali ed è stata eretta la gru. Quest'ultima servirà nei prossimi giorni per eseguire il ‘taglione’, ossia un manufatto di cemento armato a protezione delle fondazioni del nuovo muro. “Sarà di primaria importanza - ha sottolineato - perché il manufatto a protezione del muro servirà a ripararlo da eventuali erosioni”. In questi giorni, invece, si stanno stanno eseguendo le prove di carico sui micropali, che serviranno al collaudatore per certificare il muro a fine cantiere. “Tutti gli interventi - ha concluso Bottigella - sono andati come preventivato, i lavori procedono senza intoppi e sono ottimista in vista delle prossime operazioni”.