Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Case made in Italy pieghevoli e antisismiche, ecco "M.A.Di."
Sostenibilità e innovazione contraddistinguono le strutture ideate dall'architetto italiano Renato Vidal. Si tratta di costruzioni mobili e modulari che possono essere facilmente smontate e ri-allestite, ideali per affrontare situazioni di criticità post calamità naturali.
Arte e società
Per quanto concerne le specifiche tecniche, nelle costruzioni sono preinstallati l’impianto idrico-sanitario, elettrico, di climatizzazione e di scarico delle acque. Le installazioni partono da una superficie minima di 27 metri quadrati nella loro versione tiny (al costo di 28 mila euro), ma possono arrivare, nel modello cottage, fino a 70 mq, o a 84 mq nel modulo triplo family (al prezzo di 62 mila euro). Approfondendo il tema costi, per queste strutture bisogna spendere mediamente 800 euro per metro quadrato.
Come accennato, un altro dei punti forti delle strutture removibili e riutilizzabili è la sostenibilità ambientale: "Le strutture "M.A.Di." - si legge nel sito ufficiale delle costruzioni - non 'consumano' territorio perché non necessitano di fondazioni e, venuto meno l’uso, possono essere ripiegate e trasferite in altri luoghi o semplicemente impilate in un deposito pronte per un nuovo utilizzo. L'ancoraggio è comunque assicurato da un innovativo, invisibile ed ecologico sistema di fondazione a vite. Nella versione standard vengono prodotte in classe energetica B ma, se richiesto dal committente, possono essere facilmente portate ad una classe A e superiore. L'aggiunta di pannelli solari può rendere le strutture 'M.A.Di.' energeticamente autonome".
Nella nostra penisola, dove negli ultimi anni (soprattutto nel centro Italia), si sono scatenati numerosi terremoti, "M.A.Di." potrebbe essere la chiave di svolta per affrontare le conseguenze di alcune di queste situazioni critiche.
Parlerà italiano il futuro delle case antisismiche e sostenibili?
Photo credit: www.madihome.com/it