Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Cittadelmarket" raccoglie l'eredità di Etsy: ritorna l'evento dedicato all'artigianato made in Biella
Sabato 16 e domenica 17 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, negli spazi della Fondazione Pistoletto si terrà il mercatino natalizio dell’artigianato locale che coniuga arte, cultura, cibo, musica, solidarietà e sostenibilità. L'iniziativa, a ingresso libero e gratuito, vedrà la partecipazione di oltre 90 espositori tra hobbisti, artigiani, collezionisti vintage, aziende agricole di Let Eat Bi e associazioni biellesi che daranno forma e caratterizzeranno le eccellenze a km 0.
Cronaca Biellese
Gli espositori
“Con Cittadelmarket - hanno sottolineato le organizzatrici Francesca Acquadro (anche nelle vesti di studentessa di moda sostenibile di Accademia Unidee) e Maria Tassone (artigiana biellese con il suo brand Concetta) - nasce il primo mercato dell’artigianato della Città di Biella che premia la costanza, la sostenibilità e il senso di comunità che contraddistinguono da sempre la nostra città, rafforzata dalle reti Biellesi. Tutto è reso possibile grazie agli hobbisti, agli artigiani, ai collezionisti vintage, ai coltivatori e coltivatrici di Let Eat Bi e a tutte le associazioni della Città di Biella che hanno appoggiato questa idea contribuendo alla realizzazione di questo mercato a km 0”. Le due giornate del mercatino saranno accompagnate da workshop e da laboratori, tutti gratuiti e a ingresso libero, dedicati a benessere, arte e musica che offriranno divertimento e intrattenimento per tutte le età. Per quanto concerne gli espositori, sono oltre 90 i banchetti previsti, tra artigiani, collezionisti vintage e creativi mostreranno e metteranno in vendita i prodotti nati e collezionati nel biellese.
La partecipazione dell'Accademia Unidee e di Let Eat Bi
L'Accademia Unidee, come accennato, prenderà parte all'appuntamento. Sarà infatti presente con un banco informazioni sui suoi corsi triennali, master executive, programmi didattici e borse di studio. Inoltre, due studenti del corso di laurea triennale in Arti Visive per la sostenibilità sociale parteciperanno attivamente: Gabriel Croso con un’esposizione di arte sociale intitolata Reame inverso e Chiara Guillet con la performance a inchiostro live Dentro ai tuoi occhi. Non solo, sabato e domenica dalle ore 10 - per tutto il giorno - si terrà presso il laboratorio moda il workshop Tessitura a telaio manuale, curata da Alessandra Salino, docente di Accademia Unidee.
Let Eat Bi parteciperà con le sue aziende agricole partner che allestiranno un mercatino: nello spazio delle Sale Auliche sarà possibile acquistare prodotti locali e naturali, non solo artigianato locale quindi, ma anche frutta, verdura, vino, miele, marmellate, succhi di frutta e molte altre specialità delle aziende agricole biellesi, acquistabili anche con con cestini natalizi personalizzabili.

Le visite guidate
La Fondazione Pistoletto sarà sfondo attivo non solo per offrire parte dei propri spazi alla rassegna: a tutti coloro che si recheranno all’appuntamento sarà infatti effettuato uno sconto del 50% sul biglietto d’ingresso alle mostre e spazi espositivi di Cittadellarte in modo da coniugare l’esperienza di shopping del market a una visita artistico-culturale. Per prenotazioni: termeculturali@cittadellarte.it e link eventbrite.
Il programma completo delle attività
Scopriamo ora tutte le altre iniziative organizzate, partendo da sabato 16: dalle 10 alle 19 laboratorio di disegno e colore per bambini a cura dell'artista Alessia Zanotto (anche domenica); alle 10 performance La ricetta della pace, a cura e con i bambini della scuola primaria Open School del Terzo Paradiso; alle 10.30 appuntamento con lo yoga Slow vinyasa flow + Pranayama a cura di Marta Massara (per prenotazioni scrivere a yogaconmarta.m@gmail.com); dalle 15 alle 19 laboratorio Intreccio di ghirlande al naturale a cura di Cristina Zia. Si passa infine a domenica 17, che sarà la giornata più fitta: alle 10.00 laboratorio di Mandala Collettivo; alle 11.30 performance musicale aperta ai visitatori Drum Circle; alle 14 lezioni di Reiki, con esperienze di massaggio terapia con oli naturali; alle 15 canti dello spirito; alle 15.45 yoga di contatto; alle 16.30 incontro di meditazione di gruppo sulla gioia; dalle 15.30 alle 18.30 attività ludiche per adulti intitolate Emozioni in gioco; alle 16.45 presentazione del libro illustrato Il cammino¹ della scrittrice e illustratrice Milena Maiorano; alle 19.30 presentazione del libro Storia di una promessa² di Giampaolo Imbriani.

