Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Coco + Marilyn", nell'ambito della mostra due laboratori sui 5 sensi e sulla moda sostenibile curati da Cittadellarte
L'Ufficio Ambienti d'Apprendimento di Cittadellarte propone due workshop nel contesto del progetto espositivo "Coco + Marilyn. Biella al centro del MI-TO" in corso a Palazzo Gromo Losa a Biella. Il primo - a cui è già possibile iscriversi - si rivolge a studenti della scuola primaria e secondaria e a famiglie con bambini a partire dai 5 anni, mentre il secondo, dedicato a partecipanti di qualunque età, si terrà a giugno e a settembre. Le due iniziative, rispettivamente, porteranno gli iscritti a intraprendere un percorso artistico-naturale stimolando i 5 sensi e a scoprire e sperimentare la moda sostenibile.
Cronaca Biellese
Coco Chanel, messaggi silenziosi su “5 canali”
Il primo, a cui è già possibile iscriversi, s'intitola Coco Chanel, messaggi silenziosi su “5 canali” e si rivolge agli studenti della scuola primaria e secondaria e alle famiglie con bambini a partire dai 5 anni. “È un'occasione - argomentano gli organizzatori - per mettere alla prova i nostri 5 sensi e per risvegliare quel misterioso sesto senso che è l'intuizione creativa. Attraverso un viaggio alla scoperta delle peculiarità artistiche che hanno portato Coco Chanel e Marilyn Monroe ad essere considerate dei veri e propri ‘miti’, emergerà anche quanto sia importante, nella comunicazione artistica, la stimolazione di tutti e 5 i nostri sensi. La più grande fonte da cui attingere, in questo caso, è il linguaggio della natura, da sempre modello di ispirazione e imitazione per l'arte”. A questo proposito, nel giardino di Palazzo Gromo Losa sarà possibile confrontarsi con tutti questi stimoli, in particolare quelli olfattivi, attraverso la ricerca e lo studio di elementi naturali e una specifica attività ludica. Una volta affinati i sensi, i giovani partecipanti potranno procedere con l'ideazione di un proprio prodotto e verranno fornite loro delle forme in legno da personalizzare attraverso l'utilizzo di colori, elementi naturali e olii essenziali per creare un manufatto unico ed esclusivo. La durata dell'iniziativa è di 1 ora e mezza, mentre il costo è di 7 euro a persona; i gruppi di partecipanti dovranno essere di minimo 8 e di massimo 16 persone (da dividere in gruppi da 8). Per prendere parte all'iniziativa (è obbligatoria la prenotazione) o chiedere informazioni a riguardo è possibile scrivere una mail all'indirizzo termeculturali@cittadellarte.it o chiamare al 331.6676212.
Ri-gira la moda
Il secondo workshop organizzato è Ri-gira la moda! Dona nuova vita ai tuoi abiti con l’aiuto della Natura, in programma il 27 giugno e l'11 settembre 2021. Il laboratorio nasce come occasione per riflettere, attraverso la creatività e il divertimento, sulle criticità legate all’alto tasso di inquinamento prodotto dall’industria tessile.
“Il laboratorio - spiegano gli organizzatori - offre la possibilità di ridare una nuova vita a quel capo di abbigliamento che ci siamo stufati di indossare e che stiamo per gettare nella spazzatura perché si è scolorito, perché è di un colore che non va più di moda, perché abbiamo cambiato stile o perché semplicemente ci annoia. Come? Donandogli un nuovo colore, un nuovo dettaglio o una nuova fantasia”. In questo processo i partecipanti potranno avvalersi della maestria e degli strumenti di Laura Cortinovis, creatrice, insieme a Francesca Perinetti, di Philla Color, azienda produttrice di tinture naturali responsabili e sostenibili. Ogni partecipante sarà invitato a portare da casa un proprio capo di abbigliamento (100% naturale, cotone, lino, seta, lana…) da rinnovare attraverso l’utilizzo delle tinture tessili ecosostenibili di Philla Color, scoprendo i vantaggi di un processo ad alta percentuale di sostenibilità e creatività. Per le sue caratteristiche il laboratorio è aperto a bambini ed adulti di ogni età. Il progetto prevede di utilizzare e promuovere le piante tintorie locali, per favorire una produzione di tinture responsabile il più possibile sostenibile*, riducendo i consumi, oltre che la valorizzazione delle risorse locali.