Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Da Rai 1 a La7, Michelangelo Pistoletto torna protagonista in TV
Domani - 14 marzo - alle ore 15.30 sarà proposta un'intervista in diretta al maestro biellese al talk show di Rai 1 "Oggi è un altro giorno" condotto da Serena Bortone. Non solo: Pistoletto alle 21.15 sarà ospite del programma di La7 "Dimartedì" curato da Giovanni Floris per presentare il suo ultimo libro "La formula della creazione".
Arte e società
Dalle presentazioni si passa all'inaugurazione del 17 marzo di INFINITY – L’arte contemporanea senza limiti, mostra a cura di Danilo Eccher in programma dal 18 marzo al 15 ottobre 2023 al DART – Chiostro del Bramante di Roma. Il percorso narrativo propone cinquanta opere e quattro grandi installazioni site specific, mettendo in luce quasi 60 anni d’arte e quasi 90 anni di vita del maestro.
Queste occasioni saranno precedute da una giornata - martedì 14 marzo - che vedrà impegnato Pistoletto tra gli studi televisivi di Rai 1 e di La7. Al pomeriggio, dalle ore 15.30, andrà infatti in onda - in diretta - un'intervista a tutto tondo al maestro nel contesto del talk show Oggi è un altro giorno condotto da Serena Bortone. “Ospiti, storie e confronti - questa la presentazione del programma - al servizio di un programma che ogni giorno vuole raccontare come il Paese abbia voglia di ritrovare la sua normalità ricominciando dai racconti delle persone celebri e non solo per capire, per condividere, per conoscere meglio la realtà dell'oggi”. Alla sera, dalle 21.15, il maestro dialogherà invece con Giovanni Floris nell'ambito della trasmissione settimanale di politica e attualità Dimartedì. Per l'occasione, così come era avvenuto da Fabio Fazio a Che tempo che fa (tutti i dettagli in un nostro precedente articolo), Pistoletto presenterà il suo ultimo libro, ossia La Formula della Creazione, che ripercorre, passo dopo passo, il cammino che l’essere umano ha attraversato creando la religione, la politica, la scienza e le culture della società grazie al fermento germinale dell’arte.