Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Dedika” 2018, Pistoletto protagonista della rassegna a Berlino
L’Istituto Italiano di Cultura di Berlino organizza una rassegna culturale incentrata sull'artista biellese: in programma nella capitale tedesca la mostra “Riverberi e rispecchiamenti”, la proiezione di un documentario dedicato al maestro, due incontri e una nuova installazione del Terzo Paradiso. Michelangelo Pistoletto sarà presente in tutti gli appuntamenti.
Arte e società
"La prima mostra di Michelangelo Pistoletto a Berlino - si legge nella pagina Facebook dell'evento - ha avuto luogo nel 1978, durante il suo soggiorno di un anno in città come ospite del DAAD. Quarant'anni dopo, l’artista torna a presentare una selezione delle sue opere presso l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e l’Ambasciata Italiana. Nel cortile dell’Ambasciata verrà presentata una nuova versione dell’opera Terzo Paradiso come installazione site-specific, aperta al pubblico durante tutta l’estate. L’istituto Italiano di Cultura ospiterà invece una mostra che raccoglie le opere principali dell'artista degli ultimi cinquant'anni di attività: sarà possibile ammirare alcuni Quadri specchianti, grazie ai quali l’artista ha ricevuto il primo riconoscimento internazionale negli anni ’60, gli Oggetti in meno e la celebre Venere degli stracci”.

Il giorno seguente, alle 19, andrà in scena all'Akademie der Künste (Pariser Platz) la conversazione tra l'artista biellese e Nike Bätzner (professoressa di Storia dell’Arte, Burg Giebichenstein Kunsthochschule Halle). Domenica, invece, sarà la volta della proiezione nella sala cinematografica del Klick Kino del documentario di Daniele Segre su Michelangelo Pistoletto. Il quattro giugno il programma si concluderà all'IIC di Berlino con un confronto tra il maestro e Georg W. Bertram, professore di Filosofia presso la Freie Universität Berlin.
"La cultura di ogni paese - scrive nella brochure della rassegna Luigi Reitani, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Berlino - vive grazie alle donne e agli uomini che ne sanno tramandare e rinnovare la tradizione. Punti di snodo di esperienze collettive e testimoni sensibili del loro tempo, queste figure rimandano a paesaggi densi di significati, a costellazioni storiche, a relazioni con altre culture. Con il progetto Dedika l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino intende offrire ogni anno un ciclo organico di iniziative intorno a un personaggio emblematico della cultura italiana contemporanea. Attraverso incontri, letture, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, concerti, mostre e momenti di studio, saranno illuminati i diversi aspetti della sua opera e il microcosmo che la sottende. Protagonista di Dedika sarà nel 2018 Michelangelo Pistoletto, sicuramente tra i maggiori artisti italiani ed europei. La sua opera pone al centro l’uomo: i suoi rispecchiamenti, le sue relazioni, le sue utopie. L’arte scende dal suo piedistallo e la bellezza si circonda di stracci. Lo spettatore è chiamato a riflettere, diventando co-protagonista. Un’arte del nostro presente, necessaria per il nostro futuro”.
Iniziativa dell'Istituto Italiano di Cultura di Berlino, dell'Ambasciata d'Italia e di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto in collaborazione con ENIT, Akademie der Künste e LichtspielTHEATER KLICK-O-TONART.