Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Festa del Mercatino Let Eat Bi, il cibo sano e locale si sposa col gusto
Il 12 febbraio, il punto vendita di Cittadellarte torna a proporre l'evento che celebra le eccellenze dei produttori del territorio. Questa edizione porta con sè anche una novità: tutti i clienti riceveranno delle speciali ricette per cucinare in differenti modi quanto acquistato.
Cronaca Biellese
Scopriamo, ora, tutti gli ospiti presenti alla festa del mercatino: Cascina Bozzola di Occhieppo Inferiore, azienda agricola che produce frutta di stagione, noci, polenta di mais antico e castagne essiccate; L’orto d’asporto di Cerrione, con ortaggi di stagione e uno speciale olio sardo; La Crava Cuntenta di Masserano, specializzata nei prodotti caprini, dai formaggi freschi fino allo yogurt; Frutteto di Bersej di Portula, azienda agricola che vende aceti, succhi di frutta, confetture e canestrelli; Cà Nel Bosco di Portula, con salami e formaggi stagionati di capra, bresaola e uova; Green Italy, che offre una variegata scelta di prodotti a base di canapa sativa; l’Azienda Agricola Pellerei, con numerose verdure, uova, arance, limoni, nocciole e olio; l’Azienda Agricola Lavino, di Trivero (zona di Brugliana), che produce birra nel cossatese; Rovero, un viticoltore biologico di Sostegno che venderà i suoi vini; Cascina Angiolina di Marco Ducco di Buronzo, con riso biologico certificato; l’associazione Pacefuturo, con il ‘Miele del Terzo Paradiso’; L’APEritiva, che propone miele biologico di Camburzano, crema di cacao e grappa al miele e tessuti cerati per confezionare gli alimenti; Patate di Montagna Bio di Fabrizio Souberan; l'Azienda Agricola di Pralba con formaggi vaccini, salumi e burro.
Il mercatino di Let Eat Bi è un punto vendita aperto a Cittadellarte tutti i mercoledì dalle 10.30 alle 13.30. Colori, gusto, luce, territorio: entrando alla casetta di paglia, dove ha sede, è impossibile non rimanere colpiti dalla varietà di prodotti presenti, tra frutta, verdura e molte specialità in risalto. I sensi si attivano attraverso i profumi emanati dagli articoli presenti, le varietà cromatiche della merce attirano gli sguardi e gli assaggi danno un’anticipazione dei sapori. Si assiste così a uno spettacolo che ha come attori protagonisti i produttori locali, presenti per illustrare ai clienti le unicità dei loro prodotti e la storia delle proprie attività. Questo è il mercatino dell’associazione Let Eat Bi, un progetto che è uno dei punti cardine del sodalizio stesso: l’associazione, avviata insieme a una fitta rete di partner tra cooperative, imprese sociali e comunità locali, coniuga coltura, cultura e convivialità, ponendo particolare attenzione all’inclusione sociale e al legame col territorio.
Per ulteriori informazioni sul mercatino è possibile scrivere una mail all’indirizzo leteatbi@cittadellarte.it.
