Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

"Festa dell’Acqua di Sorgente": a Villa Plinia un laboratorio dedicato al Terzo Paradiso
Domenica 21 settembre 2025 a Tavernerio (CO) torna la "Festa dell’Acqua di Sorgente", organizzata dalla Fondazione Rosa dei Venti. Nella cornice del Parco di Villa Plinia, sede della comunità terapeutica per adolescenti e giovani con fragilità psichiche, un laboratorio ispirato al segno trinamico offrirà a bambini e adulti un’esperienza creativa e simbolica sul rapporto tra natura, artificio e umanità.
La Festa dell’Acqua di Sorgente si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno comasco. Promossa dalla Fondazione Rosa dei Venti Onlus, la rassegna intreccia salute, benessere e comunità attraverso momenti di convivialità, spettacoli, simposi e attività immersive nella natura.
Tra i laboratori in programma, spicca quello ispirato al Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, pensato come esperienza artistica e partecipativa. Dopo una passeggiata nel bosco, i partecipanti sceglieranno un bastoncino che “li rappresenti”, lo decoreranno con fili blu e segni personali e, infine, lo depositeranno all’interno di una capsula del tempo che verrà riaperta nella prossima edizione della festa. Un rito collettivo che invita a riflettere sul fluire del tempo e sul legame profondo tra scelte individuali e memoria condivisa.
"Il simbolo trinamico è un invito a ritrovare un equilibrio nuovo e necessario tra natura, artificio e umanità. Siamo felici che questo segno trovi vita anche nella Festa dell’Acqua, in un contesto che mette al centro il valore della cura, della pace e della comunità", ha dichiarato Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte in un videomessaggio che accompagnerà la giornata.
Soddisfazione espressa anche da Luca Mingarelli, presidente della Fondazione Rosa dei Venti: "La Festa dell’Acqua è l’evento più importante dell’anno per noi, perché riesce a unire convivialità, riflessione e inclusione. Attraverso esperienze come il laboratorio sul Terzo Paradiso vogliamo offrire ai ragazzi e alle famiglie strumenti simbolici per immaginare insieme percorsi di pace e salute".
Il Parco di Villa Plinia sarà inoltre proclamato Luogo Gentile dall’ODV La Lumera, rafforzando il legame tra arte, cura e trasformazione sociale. La Fondazione Pistoletto rinnova così la sua vicinanza a iniziative che, attraverso linguaggi artistici e partecipativi, promuovono consapevolezza e generano nuove connessioni tra persone e territorio.
Per maggiori informazioni: www.rosadeiventi.org
