Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Fondazione CRB, oltre 320mila euro per promuovere lo sviluppo del territorio biellese
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella supporterà una serie di realtà locali nell’ambito dell'ultima Sessione generale erogativa mirata al sostegno di vari progetti in molteplici settori di intervento. "Questa ricorrenza delle sessioni - ha affermato il presidente Franco Ferraris - è un aiuto per gli enti ad attuare una programmazione più ordinata e crea un flusso costante di progetti attivi sul territorio che fa aumentare nel complesso la qualità di vita del Biellese".
Cronaca Biellese
Per quanto riguarda invece il settore artistico ha ottenuto un contributo di 8500 euro il progetto Schegge di Opificiodellarte, che si concentra sulla necessità di sensibilizzare le giovani generazioni sul tema degli stereotipi e della violenza di genere. ‘Rispetto’ è la parola-chiave di questo intervento, che culminerà in uno spettacolo teatrale preceduto da laboratori e azioni varie. Nell’area sanità spicca il progetto A me gli occhi dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets/Aps, che ormai da decenni attua nelle scuole un’azione di screening oculare utile per prevenire le patologie visive. Nell’ambito del volontariato uno dei progetti più significativi è Il Diritto alla felicità - Laboratorio Teatrale Inclusivo della Cooperativa Sociale Domus Laetitiae Onlus, che ha ottenuto 8500 euro per realizzare un intervento di 9 mesi - che coinvolgerà 10 persone con disabilità e 5 giovani volontari - per favorire l’autonomia e le pari opportunità attraverso l’esperienza del teatro che lavora sulle emozioni. Infine, nell’ambito della ricerca scientifica, sono stati ad esempio assegnati € 7000 all’Associazione Tessile e Salute per la stesura delle Linee Guida per il riciclo e requisiti eco-tossicologici per gli articoli tessili da riciclo. Si tratta di un documento di importanza pratica e teorica fortemente richiesto dalle aziende biellesi e dai brand della moda, ultimo capitolo di un percorso di sostenibilità nazionale intrapreso dalla Camera nazionale della moda italiana che fornirà alle aziende indicazioni concrete su come operare in tutte le principali fasi del riciclo. Sempre su questo tema, la Fondazione CRB ha inoltre assegnato all’Associazione Tessile e salute un ulteriore contributo di 10mila euro per l’organizzazione di un convegno con le associazioni dei consumatori che porterà la città a farsi meglio conoscere come punto di riferimento in ambito nazionale. “Questi interventi - ha aggiunto Ferraris - sono estremamente importanti perché mettono al centro l’eccellenza tessile di Biella Città Creativa UNESCO non solo nel creare le più belle stoffe del mondo, ma anche nel saperle rendere sostenibili”. Anche l'associazione Let Eat Bi riceverà un importante contributo per il progetto Ortisti in permacultura. A questo proposito, la presidente Armona Pistoletto ha rivolto un ringraziamento alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella “perché è un polmone sano - ha sottolineato - che aiuta i progetti territoriali che portiamo avanti con tanto entusiasmo e dedizione per migliorare il nostro territorio. Un grazie speciale a tutto il team della CRB, è una vera eccellenza”.