Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"#fuoriluogo", Cittadellarte fra i luoghi chiave del Festival Letterario della Città di Biella
Domenica 4 settembre, negli spazi della Fondazione Pistoletto, si terranno numerosi appuntamenti inseriti nell'ambito della rassegna culturale. Per l'occasione, oltre a prendere parte ai talk e alle presentazioni in programma, sarà possibile effettuare una visita guidata gratuita a Cittadellarte.
Cronaca Biellese
Tra i numerosi luoghi della città che ospiteranno gli eventi della rassegna figura anche Cittadellarte. Domenica 4 settembre, infatti, negli spazi della Fondazione Pistoletto si terranno numerosi incontri, a partire da due talk nello Spazio Ex Concept e in Sala Cervo, entrambi previsti dalle 16.00 alle 16.45. Il primo è Il caso David Rossi: dove eravamo rimasti?: “Era il 2018 - si legge nell'apposita nota stampa - quando Carolina Orlandi ha raccontato a #fuoriluogo la sua versione dei fatti sulla morte di David Rossi, suo padre, top manager al Monte dei Paschi di Siena, deceduto precipitando dalla finestra del suo ufficio. Carolina Orlandi torna per rivelarci i colpi di scena e le novità emerse dalle indagini nel corso di questi ultimi quattro anni anche in seguito ai risultati della Commissione Parlamentare d’inchiesta”. Orlandi sarà in dialogo con Raffaele Riba, scrittore e docente alla Scuola Holden. L'altro incontro, in contemporanea, sarà Le cerimonie dell'addio: Paola Farinetti e Cristina Marconi racconteranno i loro due ultimi libri, storie d’amore e d’addio, che fanno della parola uno strumento di salvezza. La prima, figlia di un comandante partigiano diventato imprenditore, lavora da più di vent’anni nel campo dello spettacolo, della musica e della cultura e presenterà il suo primo libro Tuffi di superficie. La seconda ha esordito nel 2019 con il romanzo Città irreale, con cui ha vinto i premi Rapallo Opera Prima e Severino Cesari Opera Prima; insegna Scrittura alla scuola Belleville di Milano, la città dove vive, e si focalizzerà su Come dirti addio, cento lettere d’amore da Saffo a García Lorca. Entrambe le autrici saranno in dialogo con Laura Pezzino, giornalista.
I due appuntamenti successivi si svolgeranno dalle 17.00 alle 17.45, sempre nei due stessi spazi degli incontri precedenti. Allo Spazio Ex Concept si terrà Violino del Mare, organizzato in collaborazione con Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti e Tavolo Carcere di Biella: “Greta Corbella ed Enrico Allorto - così gli organizzatori - ci accompagnano in un racconto che ha come protagonista il Violino del Mare, realizzato con il legno variopinto delle barche usate dai migranti per arrivare in Italia. Uno strumento che porta con sé la cultura dell’accoglienza e dell’integrazione”. Greta Corbella lavora alla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti di Milano, mentre Enrico Allorto, biellese, è maestro liutaio e conduce il Laboratorio di Liuteria presso il carcere di Opera a Milano. Sarà anche proposta una testimonianza di Mamadou Sissoko, con la partecipazione della violinista Anais Drago, che suonerà il Violino del Mare imbracciandolo per la prima volta proprio in questa occasione.
In Sala Cervo, invece, è in programma La vita paga il sabato, un nuovo caso per Arcadipane e Bramard: “Dopo il successo di ‘Una rabbia semplice, Il caso Bramard’ e ‘Le bestie giovani’ - si legge nel programma - Davide Longo presenta il quarto volume della fortunata serie che vede protagonisti i commissari Arcadipane e Bramard”. Davide Longo, che ha scritto romanzi, libri per bambini e sceneggiature ed è docente alla Scuola Holden, dialogherà con Beppe Anderi, insegnante.
L'ultimo appuntamento in programma a Cittadellarte si terrà nel cortile interno della Fondazione Pistoletto. Si tratta di Rilanciare l'Italia, organizzato in collaborazione con CheBanca!: al centro dell'incontro figura la sfida di un rinnovamento interno per un nuovo ruolo da protagonista in Europa. I protagonisti saranno Carlo Cottarelli, economista e direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano, e Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni Internazionali alla Cattolica di Milano e direttore dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (Aseri), mentre la moderazione sarà affidata a Maria Cristina Origlia, giornalista.
Le sorprese non finiscono qui: in occasione del festival, Cittadellarte organizza un pomeriggio di tour guidati gratuiti. Le visite, in programma alle 14.30, alle 16.00 e alle 17.00, includono gli spazi della Fondazione Pistoletto e la collezione permanente delle opere di Michelangelo Pistoletto. Per maggiori informazioni e per registrazioni (occorre prenotarsi) scrivere a termeculturali@cittadellarte.it o chiamare al 3316676212.