Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Il Mercatino Let Eat Bi - Cascina Angiolina
Vi proponiamo la dodicesima tappa del nostro percorso alla scoperta del mercatino di Let Eat Bi: ai nostri microfoni è intervenuta Mariarosa Cappa, che ha messo in luce la nascita dell'azienda agricola Cascina Angiolina e le peculiarità dei prodotti in vendita.
Nutrimento

Le varietà coltivate sono le seguenti: Gold Rush, una mela gialla con una buccia ruvida a 'macchioline'; Dalinette, una qualità rossa croccante e dall'aroma intenso; Opal, un'altra gialla, dolce e croccante che ha la particolarità di non scurirsi; Crimson Crisp, una mela rossa brillante e succosa. La loro frutta non è ancora certificata biologica soltanto perché sono necessari i cosiddetti ‘anni di conversione’ per ultimare l'iter che dia la certificazione richiesta (dovrebbe essere confermata a luglio 2020).
Tre anni fa è stato poi scritto un capitolo importante per la Cascina Angiolina: “Nel 2016 - continua Mariarosa - abbiamo deciso di iniziare a mettere sui terreni di famiglia il riso: come per le mele, siamo partiti fin da subito con l'obiettivo di coltivarlo biologico, che è stato riconosciuto tale nel 2018, dopo due anni dal primo raccolto. Il bio è stata una scelta di consapevolezza per il futuro delle terre, non si può continuare ad inquinarle; noi, nel nostro piccolo, cerchiamo di fare qualcosa per la natura non usando nessun tipo di prodotto di sintesi”. Come specificato nel sito web dell'azienda, infatti, le risaie si trovano in una posizione favorevole per utilizzare il metodo di coltivazione biologica e questo ha permesso fin dall'inizio di produrre in modo sostenibile e senza l'uso di prodotti chimici. Utilizzando la rotazione e l'avvicendamento delle colture, i sovesci per contenere le infestanti e la semina di leguminose, i terreni vengono arricchiti con le sostanze nutritive indispensabili per far prosperare i raccolti.
Per quanto concerne le varietà di riso, in questi anni sono stati prodotti il Carnaroli, il Sant'Andrea, il Cammeo (Baldo) e il Gladio, che sono acquistabili al Mercatino Let Eat Bi dove si possono trovare anche nove tipi di risotti pronti. A breve, inoltre, arriveranno dei sottoprodotti derivanti dalle mele. “Ringraziamo Armona Pistoletto - prosegue - per la possibilità che ci ha dato di vendere al punto vendita di Cittadellarte. Credo che il mercatino settimanale sia un'ottima iniziativa che permette a piccole realtà come la nostra di promuovere prodotti sani e locali”. Mariarosa conclude con un pensiero rivolto al passato: "Le nostre terre sono il frutto di anni di sacrifici delle generazioni che ci hanno preceduto, che hanno lasciato il proprio paese e sono emigrate all'estero, ma senza mai dimenticato le proprie origini. La terra che oggi coltiviamo è l'eredità che abbiamo ricevuto e rappresenta il legame indissolubile con la nostra famiglia, ma dobbiamo preservarla al meglio per poterla lasciare, un giorno, ai nostri figli”.