Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Il Mercatino Let Eat Bi - Fabrizio Souberan, la patate di montagna biologiche... sulle piste da sci
Vi proponiamo la tredicesima tappa del nostro percorso alla scoperta del mercatino di Let Eat Bi: in questo episodio mettiamo in luce l'attività dedicata alla produzione di patate di montagna - che crescono nei terreni a Bardonecchia a 1500-2000 metri di altezza - con certificazione bio.
Nutrimento

Fabrizio Souberan
Ecco, la sostenibilità è una delle peculiarità principali delle sue patate, grazie a una serie di fattori, come la posizione dei suoi campi, ossia a Bardonecchia, con terreni che si trovano dai 1500 ai 2000 metri d'altezza e hanno una formazione indicata per questo tipo di coltivazione. Vere patate di montagna quindi, come specifica nei cartelli informativi del suo banchetto, che hanno anche la certificazione biologica. Nella zona dove sono ubicati i terreni, vista l'altezza, non sono presenti parassiti e quindi non sono necessari prodotti chimici per contrastarli. Non solo: per concimare non usa letame, ma si serve della pratica agronomica del sovescio, che permette anche di far riposare i campi. “È facile, per me, proporre prodotti bio: la natura mi difende essendo a Bardonecchia. Basti pensare - racconta - che i miei campi sono sulle piste da sci... e ora sono ricoperti di neve. Questo è un bene per i terreni, perché possono riposare fino alla prossima raccolta (l'ultima è avvenuta a ottobre)”.
Il contesto è uno dei segreti che suggella la qualità del prodotto, che, dalle parole di Fabrizio, è molto apprezzato dalla sua clientela. Di recente, inoltre, ha coltivato anche cavoli, barbabietole rosse e cipolle, mentre per il prossimo anno il produttore ha intenzione di proporre anche carote, rape e broccoli. La patata, comunque, rimane la regina delle sue produzioni, con tre macro-qualità, ovvero quelle a pasta soda (conosciute come gruppo A), semifarinose (gruppo B) e farinosa (gruppo C). Una distinzione che si riferisce agli usi in cucina: “La soda che vendo - descrive il produttore - è la Nicola, ottima da preparare bollita, al vapore o in insalata. Per il gruppo B, invece, la patata Laura, una rossa, ottima da fare al forno o fritta o la Malou, una a lunga conservazione che va bene per tutti gli usi. Per il gruppo C, infine, vendo la Dayfla, una bianca, ideale per gnocchi, la purea di patate e le chips”. Per quanto concerne le proprietà, Fabrizio spiega che sono ricche di potassio e hanno zuccheri a lento assorbimento: "Io ne mangio tante, circa 100 kg all'anno - aggiunge Fabrizio sorridendo - e sono in ottima forma”.

Nella foto, da sinistra, i tre tipi di patate: gruppo A, B e C.
In tema di cibo sano e locale, il produttore si è detto molto soddisfatto di vendere al punto vendita di Cittadellarte, dove è presente ogni 15 giorni: “Quando Marco Maffeo mi ha invitato a venire al mercatino Let Eat Bi - spiega - sono stato lusingato. Mi fa molto piacere vendere in un contesto simile, con altri colleghi che puntano sui loro prodotti sani, locali e stagionali. Tutti propongono qualcosa di naturale e credono nei valori della sostenibilità, non sono semplici commercianti che vendono per trarre profitto, ma per qualcosa che va oltre il guadagno”.
Sostenibilità, una parola chiave quanto mai necessaria: l'esperienza di Fabrizio in ambito agricolo, infatti, lo ha portato a constatare una criticità e a lanciare un allarme: “Mi sono accorto, anche dai miei raccolti, dell'impatto del cambiamento climatico. È tangibile: alcune verdure, ad esempio, non sono mai cresciute tanto come nell'ultimo periodo, basti vedere le zucchine, che abbiamo avuto addirittura fino a settembre”. Il produttore, inoltre, nota una scara attenzione sul tema: “Alle persone, purtroppo, importa poco che io abbia la certificazione bio. Forse perché c'è un abuso di questo termine e viene visto semplicemente come merce più cara. Non è così: nel mio caso è davvero sinonimo di prodotto sano e naturale”.
Fabrizio conclude con un pensiero che riflette la passione per la sua attività: “Le mie due figlie, di 10 e 13 anni, d'estate mi aiutano a togliere le erbe infestanti nei campi. Sarei contento se una di loro continuasse la strada di famiglia? Perché no, è un lavoro faticoso, ma gratificante. Vedere i campi spogli e poi pieni di raccolto è una soddisfazione impagabile”.