Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Il mercatino Let Eat Bi non si ferma: aperto anche il 23 e il 30 dicembre
Il punto vendita di Cittadellarte continuerà a proporre la specialità naturali e stagionali anche per i prossimi due mercoledì di dicembre. Armona Pistoletto, presidente dell'associazione Let Eat Bi, offre un bilancio del 2020: "Non è stato un anno facile - ha affermato -, ma i nostri banchetti e clienti sono aumentati. Dopo l'avvento della pandemia sempre più persone sono attente alla propria alimentazione e prediligono cibo sano e locale".
Cronaca Biellese
Per accedere al punto vendita, naturalmente, sarà obbligatorio indossare la mascherina e verranno garantite tutte le norme anti Coronavirus.
Armona Pistoletto, presidente dell'associazione Let Eat Bi, si è soffermata sull'andamento del mercatino negli ultimi 12 mesi: “A parte la chiusura del primo lockdown - ha affermato - siamo sempre rimasti aperti, anche ad agosto. Sono felice perché c'è stato un aumento dei produttori e ho constatato, con lo scoppio della pandemia, che sempre maggior persone pongono attenzione ai cibi sani. Ricordo, a questo proposito, che alimentarsi in modo naturale, come ciò che proponiamo al mercatino, rinforza le difese immunitarie. Il cibo è indispensabile per la nostra salute: invito sempre mangiare locale e naturale e a leggere le etichette degli alimenti, che sono spesso fuorvianti. In generale, come associazione - ha concluso - stiamo lavorando su numerosi bandi grazie a una fitta rete di partenariato che si è strutturata negli anni”.

Scopriamo ora tutti gli espositori delle giornate: Cascina Bozzola di Marco Maffeo di Occhieppo Inferiore, che propone ampia varietà di mele, polenta di mais antico, verdura e uova; L’orto d’asporto, con ortaggi di stagione come coste, catalogna, patate, cipolle, cetrioli, peperoni, mele renette, fagioli e ceci secchi e trasformati di verdura e frutta (solo il 23 dicembre); Cà Nel Bosco di Portula, con salami e formaggi stagionati di capra e uova; l’Azienda Agricola Pellerei, con zucchine, peperoni, melanzane, pomodori cuore di bue e ciliegina, porri, cavolo nero, zucca, radicchio, patate, cipolle, erbette, coste e finocchi; l’Azienda Agricola di Pralba con formaggi vaccini, salumi e burro; Cascina Angiolina, riso biologico; L’APEritiva, che propone miele biologico di Camburzano, crema di cacao e grappa al miele e tessuti cerati per confezionare gli alimenti; il Frutteto di Bersej di Portula, azienda agricola che avrà sciroppo di fiori di sambuco, mele disidratate allo zenzero, confettura e gelatina di fiori di tarassaco; l'Agriturismo La Fucina, con pane, pizze, focacce, torte salate e dolci, uova, biscotti e conserve; l’Azienda Agricola Lavino Zona che propone birre artigianali (solo il 23 dicembre); Rovero, un viticoltore biologico di Sostegno che venderà i suoi vini, l’aceto di vino e i succhi di mela; l’associazione Pacefuturo, con il ‘Miele del Terzo Paradiso’. Ricordiamo, inoltre, che è possibile ordinare pane integrale ai 7 cereali dell’Orto di Beatrice (pasta madre), portato da EnoGood effettuando un’ordinazione inviando un messaggio al numero 348.2106708.