Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"La formula della creazione", al via il podcast di Michelangelo Pistoletto sul suo ultimo libro
Sulla piattaforma Spotify ha preso il via un podcast del maestro legato al suo ultimo volume - edito da Cittadellarte - che racconta il fenomeno della creazione attraverso la continua relazione. Gli episodi, pubblicati a cadenza settimanale, mettono a confronto l'arte con interlocutori provenienti da diversi campi del sapere, tra scienza, tecnologia, economia e politica.
Arte e società
Come riportato in un nostro precedente articolo, è in corso la tournée italiana che sta portando Michelangelo Pistoletto a presentare il suo ultimo libro con relatori e moderatori di diversi ambito del tessuto sociale. Per dar nuova luce agli incontri svoltisi in ogni parte della nostra penisola, ha preso il via il nuovo podcast di Michelangelo Pistoletto sul suo ultimo libro. Le puntate, infatti, ripercorrono e ripercorreranno tutte le presentazioni del libro proposte finora e saranno pubblicate a cadenza settimanale sul servizio musicale che offre lo streaming on demand, Spotify. Gli episodi - a cura di Ruggero Poi, Allegra Loro e Chiara Belliti - metteranno dunque a confronto l'arte con interlocutori provenienti da diversi campi del sapere, tra scienza, tecnologia, economia e politica, “in cammino - si legge nel portale dedicato - verso la genesi di una nuova società”. Da sottolineare, inoltre, che è stata realizzata una sigla ad hoc per tutti gli episodi, composta da un estratto del brano Il Terzo Paradiso dei Subsonica.
La prima puntata pubblicata, intitolata Una nuova idea di città, è dedicata all'incontro del 22 febbraio scorso al Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, dove Pistoletto ha dialogato con Fortunato d'Amico, introdotto dalla professoressa Chiara Agosti. “È questo - viene specificato nella descrizione dell'episodio - il primo passo della formula della creazione, declinata durante l'incontro sui temi dell'architettura, del design e della sostenibilità”.
Il secondo contenuto online è invece dedicato all'incontro all'Accademia di Belle Arti di Roma che ha visto il maestro confrontarsi con la direttrice Cecilia Casorati. È prevista, infine, anche la futura pubblicazione di una playlist speciale sulle lectio magistralis di Pistoletto nelle accademie italiane.