Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
La moda sostenibile di "CirculArt" ritorna al “Munich Fabric Start”
Dal 4 al 6 febbraio, nel programma del salone internazionale del tessile di Monaco, è proposta anche la mostra di "CirculArt". Si tratta dell'esposizione del progetto di Cittadellarte che non si limita alle importanti questioni ambientali legate all’industria della moda, ma prende in considerazione l’intero sistema di vita del pianeta, nel quale l’industria in questione è inestricabilmente connessa alla salute e alle risorse naturali.
Arte e società
Il video-racconto che presenta CirculArt.
Oltre alla rassegna d'arte biellese (ma di dimensione globale per proposte e partecipanti), CirculArt è stato presentato in anteprima alla penultima edizione del ‘Munich Fabric Start’, svoltosi dal 3 al 5 settembre 2019 a Lilienthalallee. Per l'occasione, si è tenuto il talk intitolato CirculArt, how art change the fashion supply (come l’arte cambia la filiera della moda), un focus condiviso sull’impegno verso la sostenibilità a cui hanno preso parte tutte le aziende partner del progetto e due dei quattro artisti coinvolti. Quasi sei mesi dopo, il progetto di Cittadellarte torna al salone internazionale del tessile di Monaco con la mostra che mette in luce il lavoro dei fashion designer; sarà presente, per l'occasione, anche la responsabile dell'Ufficio Moda di Cittadellarte Olga Pirazzi.
L'obiettivo dell'iniziativa, come accennato, è spingere la ricerca artistica a confrontarsi con i diversi comparti che compongono la filiera tessile: “Attraverso i loro lavori - si legge nella nota stampa dedicata - gli artisti hanno creato un dialogo con la filiera dell’industria dell’abbigliamento, che è di per sé parte del processo di valorizzazione che Cittadellarte e i suoi partner hanno concepito per il progetto. Il risultato è una filiera in grado di riprodurre un ciclo produttivo altamente sostenibile, a partire dalle fibre riciclate, i tessuti sostenibili, fino alle finiture dei capi eseguite con tinture, accessori e macchinari innovativi”. Moda e arte impegnate quindi a praticare una combinazione assolutamente ragionata e affascinante di sostenibilità, sensibilità e bellezza.
*Le aziende partner del progetto sono: Brugnoli Giovanni S.p.A., Filatura Astro S.r.l., Lampo – Giovanni Lanfranchi S.p.A., Lanificio F.lli Cerruti, Lenzing Group, Officina +39, RGT – Ready Garment Technology Italia S.r.l., Ribbontex S.r.l., Tessuti di Sondrio.
