Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Lectio Pluralis - Lorenzo Pacini, il conflitto per fare politica
Pubblichiamo un nuovo intervento della Lectio Pluralis di Arte al Centro, dove Pacini, studente di giurisprudenza e consigliere del Municipio 1 di Milano, racconta la sua esperienza tra scuola e politica.
Arte e società
Valeria Cantoni, moderatrice della Lectio Pluralis, ha chiesto di spiegare quale formazione ha attivato nello studente la passione per la politica e che cosa cosa sta trasferendo con la sua esperienza.
Il consigliere ha illustrato gli ingredienti per svolgere al meglio il suo lavoro:"Nella vita e nella politica è importante essere chiari a sé stessi. Credo ci siano quattro aspetti chiave per capire come agire: il contesto, perché per chi fa politica è importante pensare prima ai propri 'vicini di casa' e poi all'altra parte della città e del mondo; la gradualità, lavorando passo dopo passo; la continua e totale fusione tra teoria e pratica, perché non c'è un momento dove inizia una e finisce l'altra, ma devono svilupparsi in parallelo senza pensare di essere formati dopo la teoria; il conflitto, una dinamica che la mia generazione cerca di viene evitare e neutralizzare, ma che ritengo la chiave fondamentale per conoscere sé stessi e crescere.
Per quanto concerne quest'ultimo aspetto - continua Pacini - credo che i licei, oltre al canonico insegnamento, dovrebbero insegnare a vincere i conflitti e a formare gli alunni in questo senso. Quando si inizia il percorso scolastico delle superiori gli scolari hanno 14 anni e, a causa della giovane età, non riescono ad affrontare nel modo adeguato i confronti coi genitori e i docenti. Io stesso - conclude - nella mia attività in Municipio, vedo nel conflitto un modo per superare l'idea che la politica sia solo compromesso, perché, se così fosse, non ci sarebbe innovazione sociale".