Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Let Eat Bi, domenica nuove degustazioni al Castello di Montecavallo
Continua il ciclo di eventi dedicati alla scoperta del vino del territorio biellese e novarese: domenica 25 marzo, a Vigliano (BI), il sommelier e produttore Andrea Manfrinati guiderà i partecipanti in un viaggio lungo le cantine e i sapori della sua azienda agricola. L'iniziativa, in programma dalle 16 alle 18, è titolata "Aromi secondari, tecniche di affinamento".
Cronaca Biellese
Abbiamo contattato Andrea Manfrinati, per addentrarci nel mondo della sua azienda e per avere qualche anticipazione in vista dell'evento di domenica. "Dal 2016 - esordisce - insieme alla mia socia Chiara Reda, seguo la produzione dei vini del Castello di Montecavallo. Le nostre specialità si basano sul Nebbiolo, coltivato con metodi biologici: lavoriamo per offrire estrema qualità nei nostri vini, dalla vigna alla cantina, e non utilizziamo né diserbanti nel vigneto né prodotti di sintesi sulle foglie, producendo vini senza residui chimici al loro interno. Sono in costante dialogo, inoltre, con gli associati del movimento I Am Agricolo, per confrontarci sul tema vino con altri esperti del settore in merito a nuove metodologie su nozioni utili per il nostro lavoro. Cerchiamo anche soluzioni innovative per limitare il più possibile l'uso di prodotti artificiali, compresi quelli di rame e zolfo (che sono comunque ammessi nell'agricoltura biologica), favorendo invece quelli naturali ricavati, ad esempio, da alghe o propoli. Diamo tutta questa attenzione ai dettagli e alla qualità perché reputiamo fondamentale preservare la tradizione territoriale per favorire la diffusione di eccellenze locali. Porto avanti questa politica - aggiunge il produttore - anche in un progetto personale dedicato alla produzione di vini naturali non filtrati senza nemmeno l'aggiunta di lieviti e solforosa; per ottenerli senza nessun tipo di manipolazione e interventi tecnici, non essendoci un protocollo specifico, è indispensabile un grande lavoro di ricerca".
Andiamo quindi a scoprire come si svolgerà il pomeriggio di domenica: "Prendendo spunto dal titolo dell'evento - continua - porrò l'attenzione dei partecipanti sugli aromi secondari del vino dovuti all'affinamento, ovvero il tempo che ogni specialità passa in cantina. Focalizzandoci sul programma, invece, è in programma un tour del castello con una visita nelle varie aree della struttura: prima l'ex cantina (datata 1830) dove attualmente sono presenti antichi attrezzi della viticoltura locale, poi le vecchie scuderie dei cavalli, sede della cantina attuale. In caso di bel tempo, inoltre, i partecipanti potranno vedere di persona il vigneto. La parte finale dell'appuntamento verterà sulla degustazione di due nostre produzioni: un Coste della Sesia Spanna 2014 e un Coste della Sesia Nebbiolo 2011. I due hanno diverse tipologie di affinamento e guiderò i presenti a comprenderne le differenze. Invito tutti gli appassionati - conclude Manfrinati - a partecipare, sarà possibile visitare un posto meraviglioso e scoprire la passione e il desiderio di rilancio del nostro territorio che c'è dietro alla produzione dei vini".