Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Let Eat Bi, si è concluso con successo il primo evento di “Vino, il profumo del territorio”
Domenica 11 marzo è andato in scena il primo dei quattro appuntamenti organizzati dall'associazione Let Eat Bi. Più di 20 partecipanti hanno visitato la cantina dell'Azienda Agricola Zambolin e degustato le specialità della casa.
Nutrimento


"Domenica 11 marzo - spiega Fabio Zambolin, il titolare dell'azienda - è stata una bella giornata in compagnia di un folto gruppo di persone che, adattandosi ai piccoli spazi della mia cantina, hanno potuto avvicinarsi ai calici di vino in modo semplice e, allo stesso tempo, tecnico. I presenti hanno scoperto ciò che accade in vigna e in cantina, arrivando a conoscere i processi che portano all'imbottigliamento. Ringrazio per il supporto Andrea Manfrinati del Castello di Montecavallo, Gianni Moggio del Vino del Sorriso e gli amici di I Am Agricolo. L'evento - conclude - è riuscito con grande successo grazie ad Armona Pistoletto e a tutto il suo gruppo di lavoro".
Alle sue parole fanno eco proprio quelle di Armona Pistoletto, presidente dell’associazione Let Eat Bi: "Abbiamo registrato il tutto esaurito già al primo appuntamento del 'percorso de-gustativo' del vino, è stato necessario chiudere le iscrizioni altrimenti la cantina di Fabio non sarebbe riuscita a contenerci. Molto bravi i relatori: Gianni Moggio, lo stesso Fabio Zambolin e Andrea Manfrinati, che si sono passati la parola con grande maestria facendoci appassionare ed entrare nel loro mondo per un pomeriggio. È stata una bella opportunità entrare in relazione con il produttore in persona, la sua cantina, la coltivazione della vite, i suoi metodi produttivi e capire la forza e la passione che c'è dietro a un duro lavoro come quello del vitivinicoltore".



Ricordiamo i prossimi appuntamenti in programma: il 25 marzo al Castello di Montecavallo di Vigliano Biellese; il 15 e il 29 di aprile, due incontri rispettivamente all’Azienda Agricola Massimo Pastoris di Viverone (Bi) e alle Cantine del Castello Conti di Maggiora (No).