Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"L’inclusione non è un luogo comune": Michelangelo Pistoletto interviene al Festival della cultura paralimpica
Si sta tenendo a Milano la terza edizione della rassegna ideata dal Comitato Italiano Paralimpico, iniziata l'11 ottobre e in conclusione il 14 dello stesso mese. Tra i numerosi ospiti che stanno prendendo parte e arricchendo l'iniziativa figura anche il maestro biellese, che domani alle ore 11 alla Fabbrica del Vapore del capoluogo lombardo terrà un incontro intitolato "Arte e cambiamento della società".
Arte e società


Il programma, inoltre, si sta avvalendo della partecipazione di personalità come Dacia Maraini, Franco Fontana, Ambra Sabatini, Monica Contrafatto, Martina Caironi, Francesca Fagnani, Luciano Fontana, Alessandra De Stefano, Gian Antonio Stella, Francesca Porcellato, Novella Calligaris, Marco Tardelli, Mohamed Kenawi, Marco Pontecorvo, Luca Trapanese, Elio e le Storie Tese, Yemanebehran Crippa, Antonio Fantin, Daniele Cassioli, Monica Maggioni, Astutillo Malgioglio, Simone Barlaam, Fabrizio Curcio, Mattia Muratore, Sandro Fioravanti, Renè De Silvestro, Lorenzo Roata, Matteo Betti, Gianluca Nicoletti, Mattia Zoppellaro, Claudio Arrigoni, Giulia Terzi, Stefano Raimondi, Giacomo Crosa, Silvia Biasi, Maria Roveran, Veronica Yoko Plebani, Nicole Orlando, Andrea Lanfri, Arianna Secondini, Elisabetta Caporale, Luca Di Bella, Valerio Iafrate, Pierluigi Colantoni, Madalena Da Silva Carlos, Federico Rossi, Marco Dolfin e Michelangelo Pistoletto. Quest'ultimo terrà un intervento domani - 14 ottobre - alle ore 11.00 nel Palco Centrale della Fabbrica del Vapore. L'incontro, intitolato Arte e cambiamento della società, si porrà come intervista al maestro biellese curata da Paolo Fallai (Corriere della Sera).