Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Michelangelo Pistoletto interviene al "Venice Sustainable Fashion Forum 2022"
Da Venezia l’appello per un’industria della moda sostenibile: il 27 e il 28 ottobre, presso Fondazione Cini dell'Isola di San Giorgio, si terrà il primo summit internazionale dedicato alla transizione sostenibile del settore in questione. Nella giornata di venerdì, intitolata “The Values of Fashion”, tra i vari incontri in programma è previsto uno speech che vedrà protagonista il maestro biellese.
Arte e società

Nello specifico, la giornata di giovedì mira ad analizzare gli impatti ambientali e sociali del sistema moda, dando voce agli attori che esercitano pressioni sul sistema e ai rappresentanti della filiera, fornendo per la prima volta i risultati di un assessment di sostenibilità condotta sulle aziende delle filiere della moda italiana; l'appuntamento si concluderà con la presentazione di raccomandazioni e proposte da presentare alle istituzioni italiane e internazionali volte a favorire una transizione giusta.
Venerdì, invece, saranno sviluppate le tematiche più attuali relative alla sostenibilità del fashion ed alle responsabilità degli attori della filiera. Le aziende moda e quelle della filiera si confronteranno per tracciare lo stato dell’arte del settore sui temi della sostenibilità e definire le nuove sfide. Le aziende testimonieranno come stanno trasformando le attività della catena del valore attraverso l’implementazione di buone pratiche verso una industria concretamente sostenibile e discuteranno le criticità affrontate e superate e i benefici ottenuti.

Michelangelo Pistoletto. Foto di Pierluigi Di Pietro.
Visualizza questo post su Instagram
A proposito del binomio arte-sostenibilità, il 28 ottobre è previsto un intervento di Michelangelo Pistoletto, preceduto da due speech introduttivi della giornata - che prenderà il via alle 9.30 - di Carlo Capasa (Chairman Camera Nazionale della Moda Italiana) e Sergio Tamborini (Chairman Sistema Moda Italia). L'appuntamento che vedrà protagonista il maestro biellese rientra nella parte del programma di incontri intitolata Harmonise - Essence and Intersections of Sustainability: il fondatore di Cittadellarte, infatti, metterà in luce le peculiarità del Terzo Paradiso, simbolo dell'equilibrio, della sintesi e degli opposti e, appunto, dell'armonia. Pistoletto, inoltre, illustrerà come il simbolo trinamico si lega a 360 gradi alla sostenibilità, anche in riferimento a una delle tematiche chiave della rassegna - e di Cittadellarte, con Fashion B.E.S.T. e l'Accademia Unidee -, ossia la moda. Nell'ambito di Harmonise, interverrà anche Simone Cipriani (Chair of the secretariat of the UN Alliance for Sustainable Fashion - Head and Founder of the Ethical Fashion Initiative of the UN). La giornata, in conclusione, continuerà con una serie di incontri e speech tematici che verteranno e si articoleranno sui seguenti filoni: educate, think, measure, re-make, create, make e make it happen (di seguito la scaletta integrale degli ospiti e degli interventi).
