Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Michelangelo Pistoletto presenta la "Formula della Creazione" all'Accademia di Belle Arti di Brera
Il 4 aprile 2023, alle ore 11, l'Aula 10 dell'Accademia ospiterà un incontro dedicato all'ultimo libro del maestro biellese: il volume, edito da Cittadellarte, ripercorre, passo dopo passo, il cammino che l’essere umano ha attraversato creando la religione, la politica, la scienza e le culture della società grazie al fermento germinale dell’arte. Per l'occasione Pistoletto dialogherà con Giovanni Iovane (Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera), Alberto Mattia Martini (Docente di Teoria e storia dei metodi di rappresentazione Accademia di Belle Arti di Brera) e Ilaria Mariotti (Docente di Storia dell’arte contemporanea Accademia di Belle Arti di Brera).
Arte e società

Come riportato in un nostro precedente articolo, dopo l’uscita del 21 dicembre scorso, in occasione del Rebirth Day, e la partecipazione del 29 gennaio al programma televisivo Che tempo che fa di Rai 3 condotto da Fabio Fazio, è partita la tournée italiana che sta portando Michelangelo Pistoletto a presentare il suo ultimo libro con relatori e moderatori di diversi ambito del tessuto sociale. La prima tappa del tour si è tenuta al Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, la seconda è stata a Roma, all’Accademia di Belle Arti di Roma e a Palazzo delle Esposizioni, la terza al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano e la quarta al Museo Egizio di Torino. La prossima è in programma all'Accademia di Belle Arti di Brera di Via Brera 28 a Milano per martedì 4 aprile alle ore 11, quando il maestro biellese dialogherà nell'Aula 10 con con Giovanni Iovane (Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera), Alberto Mattia Martini (Docente di Teoria e storia dei metodi di rappresentazione Accademia di Belle Arti di Brera) e Ilaria Mariotti (Docente di Storia dell’arte contemporanea Accademia di Belle Arti di Brera). Ad aprile è poi prevista un’altra data della tournée, ossia il 19, con un dialogo tra Pistoletto e Telmo Pievani all’Orto Botanico 1545 dell’Università degli Studi di Padova.