Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Michelangelo Pistoletto, viaggio alla scoperta dell’arte del maestro #22
Continua il percorso a tappe che mette in luce la cronistoria artistica di Pistoletto, tra opere, manifesti, mostre e progetti di ogni tempo. Questo episodio è dedicato al "Progetto Arte": "È tempo - si legge nel testo del fondatore di Cittadellarte - che l'artista prenda su di sé la responsabilità di porre in comunicazione ogni altra attività umana, dall'economia alla politica, dalla scienza alla religione, dall'educazione al comportamento, in breve tutte le istanze del tessuto sociale".
Terza pagina

Tempo Tag Theater
Inaugurazione, Marstall, München, 14 febbraio 1994

Il valore della coscienza,
incontro pubblico con personalità del mondo dell’arte, dell’economia e della politica,
progetto di Michelangelo Pistoletto e Marek Kozera,
nell’ambito di “Tempo Tag Theater”, Marstall, München, 14-26 febbraio 1994
"Progetto Arte si fonda sull'idea che l'arte è l'espressione più sensibile e integrale del pensiero ed è tempo che l'artista prenda su di sé la responsabilità di porre in comunicazione ogni altra attività umana, dall'economia alla politica, dalla scienza alla religione, dall'educazione al comportamento, in breve tutte le istanze del tessuto sociale" (M. Pistoletto, Manifesto Progetto Arte, 1994).

Progetto Arte
Invito, Palazzo Comunale, Pistoia, 1994

Il concetto e lo spirito
Invito, Galleria Persano, Torino, 30 ottobre 1995
Segue una fitta attività in cui le finalità di Progetto Arte, sintetizzate anche in alcuni motti enunciati nel manifesto - “eliminare le distanze mantenendo le differenze”, “amare le differenze” e “artista sponsor del pensiero” - si sviluppano e concretizzano. Tra queste la mostra Le porte di Palazzo Fabroni (Pistoia, novembre 1995-febbraio 1996), divisa in 16 stanze tematiche (Abito, Politica, Incontri, Architettura, Teatro, Arte, Informazione, Musica, Scienza, Design, Religione, Mercato, Economia, Letteratura, Cibo, Filosofia) che corrispondono alle diverse istanze articolate all’interno di Progetto Arte. Nella successiva mostra Habitus, Abito, Abitare, al Museo Pecci di Prato (settembre 1996-febbraio 1997), curata come la precedente da Pistoletto e Bruno Corà, le stanze sono "abitate" da artisti, sociologi e designer e vengono organizzate iniziative che coinvolgono gli abitanti in diversi luoghi della città.
Dal 1995 viene pubblicato annualmente il “Journal”, che documenta gli sviluppi di Progetto Arte e, a partire dal 1998, le attività di Cittadellarte.
Per visionare il testo di Michelangelo Pistoletto Progetto Arte cliccare qui.