Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Orientarsi a scuola nel segno del Terzo Paradiso, a Cittadellarte un progetto formativo di mappatura collettiva
Dal 27 al 29 gennaio gli spazi della Fondazione Pistoletto saranno sfondo attivo dell'iniziativa “NORD - #MaBParadiso”, un progetto nazionale relativo all'uso di metodologie didattiche innovative rientrante nel Piano Scuola Digitale del Ministero dell'istruzione e del Merito. Per l'occasione prenderanno parte alla tre giorni 100 persone tra studenti, insegnanti e dirigenti scolastici dell'Istituto Eugenio Bona di Biella, che ha organizzato l'appuntamento in rete con il Liceo Crespi di Busto Arsizio.
Cronaca Biellese
La finalità dell'iniziativa è infatti far vivere ai partecipanti una duplice esperienza di co-progettazione, in grado di favorire l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze di cittadinanza digitale applicate ai linguaggi dell’arte, secondo due modelli/percorsi di apprendimento, in tutte le loro applicazioni, fisiche, digitali e ibride: l'Outdoor Learning, attraverso il format del MAB (laboratorio di mappatura collettiva e partecipata di un luogo o di un insieme di luoghi che integra i dati percettivi con le conoscenze culturali e geografiche), e l'Art Based Learning attraverso i format tipici delle residenze artistiche (laboratori d’arte per immaginare, costruire e sperimentare soluzioni creative in risposta a sfide e problemi attuali delle società). Nell’ambito di NORD Orientarsi a Scuola nel Segno del Terzo Paradiso i due licei in questione promuoveranno una serie di partenariati nazionali e internazionali con istituzioni culturali, università, musei, centri espositivi e di ricerca, artisti singoli e associati della Città di Biella.
Tra le realtà che saranno luogo cardine del progetto figura Cittadellarte: gli spazi della Fondazione Pistoletto, dal 27 al 29 gennaio, ospiteranno un centinaio persone tra studenti, insegnanti e dirigenti scolastici in una tre giorni di formazione che vedrà anche la partecipazione del referente ministeriale Lorenzo Micheli. L'evento, come reso noto dagli organizzatori, coinvolge bambini delle scuole primarie, ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado del Territorio e di altre Regioni italiane, oltre che formatori del Ministero dell'Istruzione e del Merito. L'iniziativa, che prenderà il via venerdì alle 10.30 con una cerimonia di apertura e si concluderà domenica alle 13, si articolerà attraverso una gara a gruppi che coinvolgerà il mondo dell'arte utilizzando metodologie innovative. Per l'occasione l'Ufficio Ambienti Apprendimento di Cittadellarte porterà i partecipanti alla scoperta degli spazi, in un tour che non si pone come visita informativa, ma esperienziale e d'ispirazione per offrire suggestioni che gli studenti dovranno elaborare autonomamente per costruire la loro mappatura.