Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Rigenerazioni 2.0", a Biella un bando per le attività rivolte ai giovani del territorio
Gal Montagne Biellesi e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella hanno lanciato il bando - aperto fino a martedì 15 marzo 2022 - mirato a promuovere e favorire azioni che possano infrastrutturare, riqualificare e far sviluppare centri di aggregazione giovanile nell'area montana biellese. "Mettere i giovani al centro delle ripresa - ha affermato Franco Ferraris, presidente della CRB - è un passaggio strategico per il rilancio del Biellese”.
Cronaca Biellese
Infatti, dopo la prima collaborazione, avvenuta con il bando Rigenerazioni che finanziava nello specifico lo sviluppo di servizi e infrastrutture finalizzati a promuovere l’inclusione sociale, Gal e Fondazione hanno deciso di porre l’attenzione su azioni che possano creare infrastrutture, riqualificare e far sviluppare centri di aggregazione giovanile nell’area montana biellese. Nello specifico, si tratta di infrastrutture non scolastiche (tra oratori, centri sportivi, spazi gioco e studio), dedicate alla realizzazione di attività rivolte prevalentemente a giovani con età compresa tra i 6 ed i 29 anni. Gal e Fondazione pubblicheranno due bandi distinti e l’intervento, nel complesso, sarà finanziato al 70% e questa percentuale sarà equamente divisa tra Gal e Fondazione con il 35% ciascuno. Entrambi gli enti destineranno al bando l’importo di € 105.000,00 e saranno finanziati progetti con una spesa massima ammissibile a contributo pari a 50.000,00 euro IVA inclusa, mentre la spesa minima ammissibile a contributo sarà di 15.000,00 euro sempre IVA inclusa.
“L’importanza dei centri di aggregazione giovanile nei territori montani, marginali, con elevato tasso di spopolamento ed invecchiamento, come l’area GAL – spiega il presidente del Gal Emanuele Ramella Pralungo -, rende strategico indirizzarvi delle risorse. Abbiamo condiviso questa idea di sviluppo locale con soggetti pubblici e privati, che operano a vario titolo nel settore del welfare territoriale e, con Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in particolare, che da sempre si dimostra sensibile alle tematiche sociali e giovanili, abbiamo deciso di puntare nuovamente a una forma di finanziamento congiunto per quelle realtà che sapranno sviluppare progetti di qualità e al contempo creare importanti reti di collaborazione tra gli enti pubblici beneficiari dei contributi e le associazioni, gli oratori e in generale chi si occupa di fornire servizi ai giovani sul nostro territorio. Il concetto di rete resta un caposaldo dell’azione del Gal ed è fortemente condiviso con Fondazione CRB”. Alle sue parole hanno fatto eco quelle di Franco Ferraris, presidente della Fondazione CRB: “La disponibilità di Gal a collaborare per la messa a punto di una nuova edizione di questo bando destinato agli spazi giovanili è un segno di attenzione al territorio che apprezziamo molto e testimonia infatti la qualità delle reti che si stanno creando e che ci permettono di lavorare programmando in modo continuativo. Mettere i giovani al centro delle ripresa - ha concluso - è poi un passaggio strategico per il rilancio del Biellese”.