Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Weekend di arte e artigianato nel biellese", Cittadellarte tra i protagonisti dell'iniziativa turistica
Nel fine settimana, dal 18 al 19 novembre, si terrà il primo di quattro itinerari ideati dal Consorzio Turistico Biella Accoglie. L'appuntamento prevede, oltre a un viaggio alla scoperta dei sapori del territorio, una serie di visite in alcune delle rassegne e realtà cardine della città: il mercatino degli Angeli, la mostra "Banksy, Jago e TvBoy", il Museo MeBo e la Fondazione Pistoletto.
Cronaca Biellese

Il primo giorno
Dopo l'arrivo a Biella con mezzi propri si alzerà il sipario sulla giornata con un percorso di visita guidata a Cittadellarte della durata di due ore, che porterà i presenti alla scoperta della collezione permanente di Michelangelo Pistoletto e della mostra Biella Città Arcipelago Demopratico; al Bistrot Le Arti della Fondazione Pistoletto sarà poi proposto il pranzo con prodotti locali. Nel pomeriggio ci si dirigerà al MeBo Museum - Museo della birra e del formaggio, dove si conoscerà la storia del più antico birrificio d’Italia, la Menabrea, scoprendo antichi macchinari per la produzione della bevanda in questione, oltre allo spazio dedicato all’azienda Botalla, produttore di formaggi biellese. Per l'occasione si potrà visitare lo shop aziendale e, pima di cena, sarà possibile passeggiare nella storica via della città, Via Italia, e sorseggiare una cioccolata da Ferrua. La giornata si concluderà con la cena in un ristorante.
Il secondo giorno
La mattinata prenderà il via tra i banchetti di artigianato del Mercatino degli Angeli di Sordevolo, paese conosciuto a livello internazionale per la rappresentazione teatrale popolare de La Passione. A seguire, il gruppo si riunirà per pranzo nella parte antica della città di Biella, ossia il Borgo storico del Piazzo, dove, percorrendo le sue vie ciottolate, si arriverà ai suoi palazzi storici. Dopo il pranzo, nel pomeriggio, è prevista la visita alla mostra Banksy, Jago e TvBoy a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero che propone oltre 90 opere di alcuni degli artisti di denuncia più noti al mondo.